Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Palazzo Canigiani Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito (San Niccolò)
Ubicazione Via de' Bardi 28
Denominazione Palazzo Canigiani
Altre denominazioni .
Affacci lungarno Torrigiani 19
Proprietà Bardi, Larioni (Ilarioni), Canigiani, Canigiani Giugni, Capponi Canigiani Giugni.
Architetti - Ingegneri Giugni Tommaso.
Pittori - Scultori - Decoratori Nessun dato rilevato.
Uomini illustri Pope-Hennessy John Wyndham.
Note storiche Il palazzo, che attualmente si mostra in assoluta continuità con il palazzo Larioni de' Bardi (si vedano le note relative al numero civico 30, alle quali si rimanda per ulteriori notizie sull'insieme della fabbrica) sorge in parte su alcune case acquistate dai Canigiani nel Quattrocento, in parte su quello che fu l'antico ospedale della chiesa di Santa Lucia dei Magnoli, includendo anche il transetto sinistro della stessa chiesa. Tra il 1819 e il 1838 Tommaso Giugni, che aveva sposato l'ultima erede dei Canigiani, intervenne con un impegnativo cantiere sulla fabbrica, per quanto riguarda l'esterno adeguandolo allo stile della precedente in modo da determinare sul fronte della strada l'evidenza dell'unica proprietà, per quanto riguarda gli interni assecondando invece le novità del tempo e facendone un esempio di pieno gusto neoclassico, decisamente raro a Firenze e di notevole rilievo per la perfetta integrazione tra elementi architettonici e decorazioni murali (in particolare all'ultimo piano). Il ballatoio a colonne al primo piano fu forse eseguito su disegni dello stesso Tommaso Giugni. L'inglobamento del transetto della vicina chiesa incluse nella residenza anche la cosiddetta 'corte di san Francesco', arricchita da un affresco seicentesco raffigurante L'incontro tra San Domenico e San Francesco, secondo la tradizione avvenuto proprio nell'ospedale di Santa Lucia dei Magnoli. In corrispondenza dell'ingresso al n. 28 è una memoria, posta nel 1996, che segnala come qui abbia vissuto e sia morto nel 1994 il grande storico dell'arte inglese Sir John Pope-Hennessy. Di pertinenza del palazzo (come detto da considerare attualmente in stretta relazione con quello Larioni de' Bardi) è anche il giardino che si estende sulla costa di fronte, sul cui muro di cinta è una memoria che ricorda le case che più volte vi rovinarono tra Trecento e Cinquecento, seguita da un'ordinanza del 1565 di Cosimo I con la proibizione di qualsiasi nuova fondazione. Un ulteriore giardino arricchisce i due palazzi dal lato del lungarno, a lungo considerato fronte secondario delle fabbriche costruite lungo la via, e che ancora bene mostra nei differenti blocchi costruttivi i vari elementi di cui è costituita la fabbrica (l'originaria casa dei Larioni poi Canigiani e le altre fabbriche riconducibili all'ospizio di Santa Lucia). Le scritte imbrattati sul fronte di via de' Bardi, lamentate nella redazione della scheda del 2014, sono state rimosse. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale, ed è tutelato da vincolo architettonico dal 1913.
Bibliografia
dettaglio
Del Bruno 1757, p. 127; Cambiagi 1765, p. 197; Cambiagi 1771, p. 210; Cambiagi 1781, p. 194; Lastri 1821, VIII, pp. 44-46; Firenze 1828, p. 215; Fantozzi 1842, pp. 596-597, n. 310; Fantozzi 1843, p. 232, n. 578; Firenze 1845, p. 253; Formigli 1849, p. 218; Firenze 1850, pp. 554-555; Bacciotti 1879-1886, III, 1886, pp. 70-71; Stegmann-Geymüller 1885-1908, II, p. 29, tav. 19 (Michelozzo); Bigazzi 1886, p. 73; Elenco 1902, p. 252; Illustratore fiorentino (1905) 1904, pp. 76-77; Ross 1905, p. 64; Limburger 1910, n. 141; Bertarelli 1922, p. 175; Garneri 1924, p. 284, n. XXXIII; Bertarelli 1937, p. 298; Limburger-Fossi 1968, n. 141; Bucci-Bencini 1971-1973, IV, 1973, pp. 55-60; Borsook 1972, pp. 302, 320; Ginori Lisci 1972, II, pp. 673-674, Firenze 1974, p. 361; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 98; Maffei 1990, pp. 120-124; Vannucci 1995, pp. 64-67; Zucconi 1995, p. 53, n. 53; Adsi 2003, p. 11; Cesati 2005, I, p. 53; Firenze 2005, p. 443; Invernizi 2007, I, pp. 52-53, nn. 36-37; Paolini (Poggi) 2010, pp. 61-63, n. 33; Paolini 2013, pp. 100-103.
Approfondimenti Guido Carocci, Palazzo Canigiani in Via de' Bardi, in "Arte e Storia", XVII, 1898, 22, pp. 150-151; Angiolo Pucci, I giardini di Firenze, IV, Giardini e orti privati della città, a cura di Mario Bencivenni e Massimo de Vico Fallani, Firenze, Leo S. Olschki, 2017, p. 481.
Documentazione fotografica Archivio fotografico SBAP, Firenze: 41058, 41059 (vedute del ballatoio a colonne, 1968); 41073, 41074, 41075, 41076 (vedute del giardino sulla costa, 1968). Archivi Scala, Bagno a Ripoli (Firenze): 0035709 (veduta di via de' Bardi con sulla sinistra lo scorcio del prospetto dell'edificio).
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Palazzo Canigiani su Wikipedia.
Codice SBAPSAE FI0258
ID univoco regionale 90480170324
Data creazione 04/04/2009
Data ultima modifica 23/08/2020
Data ultimo sopralluogo 18/02/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags giardino, lapide, comunità straniera (inglese).
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini