Home Il progetto Ricerca nel Repertorio Piante e Vedute Temi e Itinerari Indici Link Crediti Contatti
Ricerca nel Repertorio
Denominazione Modulo di ricerca
Ubicazione
Proprietà
Architetti - Ingegneri
Pittori - Scultori - Decoratori
Uomini illustri
Testo
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:


Struttura della banca dati
 
Scheda Casa Villoresi Torna ai risultati della ricerca
Versione stampabile della scheda
Quartiere Santo Spirito (San Niccolò)
Ubicazione Via de' Bardi 12
Denominazione Casa Villoresi
Altre denominazioni .
Affacci .
Proprietà Villoresi.
Architetti - Ingegneri Carapelli Ilaria.
Pittori - Scultori - Decoratori Prospero d'Assisi.
Uomini illustri Papini Giovanni.
Note storiche L'edificio, di belle e misurata proporzioni (quattro piani organizzati su altrettanti assi), appare decisamente rappresentativo della tradizione architettonica fiorentina rinascimentale, nella quale una struttura sostanzialmente cinquecentesca si armonizza con inserti del secolo successivo, quali sono le due finestre inginocchiate che timbrano il piano terreno. Da poco restaurato negli anni in cui Bargellini e Guarnieri compilavano il loro repertorio (1977), è stato nuovamente interessato da un intervento avviato nel 2009, poco dopo chiuso per indagini su presunti abusi edilizi, quindi chiuso per quanto concerne gli esterni nel 2011 (e proseguito per numerosi anni a interessare gli spazi interni con direzione dei lavori dell'architetto Ilaria Carapelli) che ne ha ulteriormente valorizzato il disegno. Dal giugno 2019 in questi stessi spazi interni è stato inaugurato il Museo Villoresi del profumo (nelle cantine di età medioevale era il primo laboratorio del maestro profumiere fiorentino Lorenzo Villoresi). Sempre nel repertorio di Bargellini e Guarnieri si ricorda come questa casa fosse stata abitata per qualche tempo da Giovanni Papini: "dalla finestre vedeva il cipresso all'imbocco della Costa Scarpuccia, che descrisse. La pianta è perciò conosciuta come 'il cipresso di Papini'" (ma sulla questione si veda anche via de' Bardi 6). Relativamente alla forca che si determina con costa Scarpuccia e al muro che da qui prosegue lungo via de' Bardi, lo stesso repertorio precisa (facendo riferimento al tratto antistante la chiesa di Santa Lucia dei Magnoli): "Nel 1956, il Comitato per l'Estetica Cittadina pose sul muro a retta del giardino, un tabernacolo, con una terracotta dello scultore Prospero d'Assisi". Si veda anche in questa via all'edificio adiacente (n. 14) con il quale la nostra casa è stata unificata tra Seicento e Settecento.
Bibliografia
dettaglio
Barfucci 1958, p. 200; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 97; Cesati 2005, I, p. 53; Paolini (Poggi) 2010, p. 57, n. 28.
Approfondimenti Rischio crollo per Villoresi: sigilli al museo del profumo, in "La Repubblica", 16 ottobre 2009; Maria Cristina Carratù, Dalle radici agli incensi: a Firenze apre il primo museo degli odori, in "La Repubblica", Firenze, 25 luglio 2019.
Documentazione fotografica Nessun dato rilevato.
Risorse in rete Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dal sito ufficiale del Museo Villoresi.
Codice SBAPSAE .
ID univoco regionale .
Data creazione 30/10/2008
Data ultima modifica 07/10/2020
Data ultimo sopralluogo 18/02/2020
Autore della scheda Claudio Paolini.
Tags comitato estetica.
Localizzazione
Contatti note tecniche e legali
 
Copyright © 2011 - 2021 Palazzo Spinelli - Associazione No Profit
Copyright © 2011 - 2021 Claudio Paolini