Offerta FormativaMasterExecutive Master in Gestione e Progettazione del Restauro
Executive Master in Gestione e Progettazione del Restauro

Un master operativo per le aziende, i restauratori e i tecnici del settore

Da sempre, una delle sfide per le imprese che lavorano nel settore della conservazione e del restauro dei beni culturali, è stata la necessità di operare in maniera coordinata ed efficiente per ottimizzare i processi di esecuzione del lavoro.

Da un lato, le imprese hanno il dovere di garantire l’esecuzione dei lavori nei tempi e nelle modalità previste dal capitolato lavori, mantenendo un equilibrio di budget e offrendo la più alta qualità e professionalità; allo stesso tempo, devono essere sempre aggiornate sulle novità normative relative agli appalti, alla sicurezza nel mondo del lavoro, ai bandi ed alla gestione economico-amministrativa e fiscale d’impresa e a tutte le novità del settore.

D’altro lato, il tecnico del restauro o il restauratore di beni culturali, non possono solamente limitarsi alla mera esecuzione del lavoro che viene loro commesso, ma devono essere parte integrante di un sistema più ampio che consenta loro di lavorare in maniera più consapevole, di ottimizzare i processi, di saper interagire con i referenti interni ed esterni del progetto di restauro e di essere aggiornati sulle normative di settore.

Le recenti novità derivanti dalla riforma del Codice degli Appalti Pubblici (D.lgs. N. 50 del 18.04.2016), l’aggiornamento delle normative fiscali, di sicurezza, del lavoro, l’evoluzione del “sistema restauro”, ad esempio, implicano la necessità di percorsi di aggiornamento delle competenze e della professionalità, attraverso una formazione specifica al fine di garantire la qualità degli interventi e la tutela del patrimonio culturale.

Le imprese che desiderano partecipare agli appalti di restauro sentono il bisogno di implementare il loro asset professionale interno sia attraverso una formazione specifica relativa alla gestione degli appalti e dei capitolati di lavoro, sia assumendo tecnici di restauro in grado anche di comprendere le dinamiche aziendali connesse con l’appalto stesso e con la gestione del capitolato dei lavori.

Vantaggi per le Aziende

Attraverso questo Master Executive, strutturato in moduli di acquisizione delle competenze, le imprese potranno conseguire le tecniche di gestione societaria amministrativa, finanziaria e contabile, in riferimento alla legislazione vigente.

È data, inoltre, attenzione alla gestione delle relazioni con terzi (committenza, professionisti, fornitori, istituzioni) che, assieme alle conoscenze acquisite durante la prima fase del Master, permette al libero professionista o all’azienda di settore di consolidare quell’insieme di capacità pratiche atte a consentire una corretta e affidabile gestione d’impresa alla luce delle attuali problematiche amministrative, implementando sofware di gestione e tecniche di project management e marketing per i beni culturali.

Vantaggi per i Restauratori

Il Master Executive offre ai restauratori e ai tecnici del restauro un insieme interdisciplinare di conoscenze e di competenze idonee a formare una figura professionale in grado di distinguersi nel mondo del lavoro. Le capacità acquisite vantano il valore aggiunto di essere spendibili in ogni fase di controllo e gestione dei lavori, dall’analisi tecnica di un cantiere di restauro alla progettazione ed esecuzione dei lavori.

Sono, inoltre, approfonditi lo studio e la comprensione delle dinamiche connesse alla gestione di un capitolato di lavori e di organizzazione imprenditoriale, al fine di formare una figura operativa autonoma e funzionale all’attività d’impresa e che sia integrata nelle dinamiche progettuali connesse, fungendo da fulcro nell’ottimizzazione dei processi a garanzia di maggiore sostenibilità e affidabilità dei lavori.

Vantaggi per i Committenti

Le conoscenze e competenze acquisite dai partecipanti al corso consentiranno una più consapevole interazione con i committenti, favorendo un dialogo costruttivo nelle diverse fasi di avanzamento dei lavori e consentendo un confronto fattivo sulle operazioni da eseguire e sui tempi di esecuzione.

Questo consente sia al committente che all'esecutore dei lavori di operare con consapevolezza e celertità, in modo da agevolare le tempistiche di svolgimento degli incarichi ed ottenere un risparmio sulle tempistiche e procedure di esecuzione.


Obiettivi del Master e Figura Professionale

Il Master Executive in “Gestione e Progettazione del Restauro” è un percorso innovativo e altamente professionalizzante che ha come obiettivo l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze specifiche nella gestione, controllo e amministrazione di progetti operativi di conservazione, restauro e valorizzazione dei beni culturali, con particolare attenzione alle dinamiche aziendali e progettuali, alla gestione dei capitolati d’appalto, alle attività di cantiere ed alle nuove tecnologie d’intervento e di comunicazione, sia nel settore pubblico che in quello privato, anche orientando le competenze verso le dinamiche di gestione per progetti transnazionali.

La figura professionale definita dal Master risulta altamente richiesta dalle imprese che operano nel settore e dai grandi progetti di restauro che necessitano di un professionista con competenze gestionali sull’intero ciclo di un progetto di conservazione e restauro, sia a livello nazionale che internazionale, con conoscenze avanzate e necessarie alla corretta gestione e coordinamento delle diverse fasi di progettazione.

Con questo obiettivo, il percorso formativo sarà caratterizzato, oltre che da lezioni in aula, on-line e streaming, anche e soprattutto dall’analisi di case studies, percorsi “life skills”, esercitazioni e incontri tecnici e tematici. Lo stage, facoltativo, consente infine di mettere in pratica le competenze acquisite e operare direttamente in un progetto di restauro nel territorio.

La formula “week-end”, la possibilità di seguire lezioni on-line e streaming, il periodo intensivo a Firenze ed il periodo di stage facoltativo, consente ai frequentanti di completare in maniera agevole il percorso.

La struttura innovativa del master, suddivisa in fasi di acquisizione di competenze, consente ai frequentanti la possibilità di scegliere il percorso più adatto a loro, in base al background di partenza ed al loro CV lavorativo.


La città di Firenze

Patrimonio Unesco per eccellenza, Firenze offre agli studenti del corso un territorio ricco di cultura e di eventi culturali che per tutta la durata dell’anno fanno da sfondo alle attività corsuali del Master. 

Con oltre 100 musei e centinaia di realtà che operano nel settore e con cui l’Istituto collabora da oltre 45 anni, gli studenti avranno l’occasione di confrontarsi con le competenze acquisite e di arricchire il proprio bagaglio culturale e progettuale, grazie all’esperienza dei docenti dell’Istituto che coinvolgono gli allievi nelle iniziative di settore.

La garanzia dell’Istituto per l’Arte e il Restauro quale centro d’eccellenza internazionale consente, infine, agli studenti di poter vivere una esperienza unica del lavoro “dietro le quinte” che quotidianamente viene svolto nell’ambito delle attività dirette alla valorizzazione del patrimonio culturale.


L'impatto nel mondo del lavoro

Le rilevazioni statistiche svolte regolarmente dal nostro Istituto sugli ex allievi e sul loro percorso lavorativo una volta terminata la frequenza del Master, evidenziano un dato confortante dell’impatto nel mondo del lavoro.

L’85,6% degli studenti che hanno frequentato i nostri Master è risultato occupato nel settore di riferimento, trovando lavoro in un periodo compreso fra la fine del corso e i 12 mesi successivi.

Il 74,4% degli studenti che hanno completato il Master continua a lavorare nello specifico settore culturale e manageriale.


Iter Formativo, Orari e Sedi

Il Master Executive in “Gestione e Progettazione del Restauro” si struttura in step di avanzamento su tre moduli, distinti e complementari, consentendo ai partecipanti di poter frequentare, a scelta, una o più delle seguenti fasi:

Prima Fase - 4 mesi (gennaio 2026 – aprile 2026): lezioni on-line in streaming, lezioni registrate e case studies per un totale di 180 ore di cui:

  • 64 ore in live streaming: 4 ore per week-end il venerdì e il sabato
  • 116 ore registrate e suddivise in moduli con accesso accreditato: da svolgersi entro febbraio 2026 e con test finale di valutazione.

Seconda Fase - 1 mese (maggio 2026): lezioni in presenza a Firenze per un totale di 120 ore (lezioni in aula, progettazione, visite in cantiere, life skill, conferenze, seminari, incontri tecnici con operatori)

Terza Fase (giugno 2026 – luglio 2026): Stage (facoltativo)

Sede

Le lezioni si terranno presso lo storico Palazzo Ridolfi, Via Maggio, 13 a Firenze e presso i laboratori di Via delle Casine, 21/rosso a Firenze. 


Numero chiuso

Il Master accoglie fino a 15 studenti per ogni edizione.

Il numero chiuso è dettato dalla struttura molto operativa del corso che impone ai partecipanti un lavoro di pratica nell’ambito delle materie erogate e di progettazione e presentazione del workshop che sarà presentato nell’ambito delle realtà del territorio fiorentino.

 

Lo Stage Curriculare

Dopo la fase di lezioni è previsto un tirocinio formativo di circa 2 mesi che consente allo studente di applicare le conoscenze acquisite durante il Master all’interno di musei, associazioni o aziende nazionali e internazionali che operano nel settore culturale.

Il nostro Ufficio Stage svolge una ricerca ad hoc per ogni studente, attraverso incontri di orientamento e colloqui individuali, al fine di selezionare la realtà più adatta per lo studente e concordare un progetto formativo mirato all’acquisizione di competenze professionali specifiche. 

Programma di studio, Fasi e Orari di Frequenza

Fase 1 (dal 9 gennaio al 25 aprile 2026)

  • Lezioni in live streaming - 64 ore: il venerdì dalle 18:00 alle 20:00 e il sabato dalle 10:00 alle 12:00, secondo il seguente calendario:
    • Gennaio: 9-10, 16-17, 23-24, 30-31
    • Febbraio: 6-7, 13-14, 20-21, 27-28
    • Marzo: 6-7, 13-14, 20-21, 27-28
    • Aprile: 3-4, 10-11, 17-18, 23-24

Moduli:

  1. Gestione societaria e legislazione di base;
  2. Il Budget;
  3. Amministrazione, finanza e controllo di gestione;
  4. Gestione relazioni con Committenza, professionisti, fornitori, istituzioni, team building.
  5. Il D. Lgs.36/2023 e ss.mm.ii. - inquadramento generale del nuovo codice degli appalti;
  6. Analisi del cantiere e supporto tecnico;
  7. La fase di gara e la contrattualizzazione: affidamento diretto, procedure di gara, verifiche preliminari all’affidamento, il contratto;
  8. La fase della progettazione: PFTE e progetto esecutivo (relazioni, schede di restauro, elaborati computistici, capitolato speciale d’appalto, contratto, ecc.);
  9. La fase di esecuzione dei lavori: i soggetti con ruolo di responsabilità all’interno del Cantiere, il rapporto con la soprintendenza e la richiesta del nullaosta, il rispetto della tempistica, la contabilità dei lavori;
  10. La gestione della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori: il CSE, il preposto, imprese e lavoratori autonomi, documenti da conservare in cantiere (PSC, POS, schede di sicurezza, ecc.) Risk Management e Gestione dell’emergenza.
  • Lezioni preregistrate – 116 ore: studio in autonomia, test di verifica superamento moduli.

Moduli:

  1. La legislazione dei beni culturali e criteri di applicabilità;
  2. Elementi normativi sul Restauro e la Conservazione;
  3. Gli appalti di lavori pubblici nel settore dei beni culturali dopo il nuovo Codice dei contratti (D. Lgs. n. 36/2023);
  4. La normativa sul lavoro, la redazione dei contratti di lavoro;
  5. L'AI a servizio dell’efficienza nella Pubblica Amministrazione;
  6. Software PRIMUS: contabilità e prevenzione;
  7. Sicurezza sui luoghi di lavoro;
  8. Le Società, diritto privato e commerciale;
  9. Criteri ambientali minimi per gli interventi sul patrimonio culturale;
  10. Project management per i beni culturali;
  11. I fondi strutturali per i beni culturali;
  12. Aspetti fiscali e contributivi;
  13. Marketing per i beni culturali.
  • Dal 25 aprile al 1 maggio: conferenze, seminari, incontri tecnici in presenza al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, Fortezza da Basso.

Fase 2 (dal 4 al 15 maggio 2026)

  • Lezioni in presenza: dal lunedì al venerdì tutte le mattine dalle 09.00 alle 13.00 e i pomeriggi dalle 14.00 alle 18.00

Moduli:

  1. Workshop redazione di un progetto di restauro (rilievo e progettazione del restauro);
  2. Diagnostica per i beni culturali;
  3. Informatica per i beni culturali;
  4. Gestione dei cantieri di restauro;
  5. Visite tecniche in cantiere, laboratori, musei, aziende.

Fase 3 (Giugno - Luglio 2026)

  • Stage (facoltativo): presso aziende, cantieri di restauro, enti ed istituzioni convenzionate ed operative nel territorio nazionale.

Destinatari 

Il Master è riservato a:

  • Restauratori esperti del settore che necessitano di rendersi autonomi nella gestione amministrativo-burocratica dell’intero ciclo di un progetto di restauro;
  • Diplomati presso Istituti accreditati o Università in possesso di Qualifica di Tecnico del Restauro per i Beni Culturali che desiderino acquisire le conoscenze necessarie per offrirsi come figura di riferimento nella gestione di un progetto di restauro;
  • Laureati in Economia, Giurisprudenza e Architettura interessati ad ampliare l’ambito lavorativo di appartenenza in un settore carente di figure professionali di questo tipo;
  • Laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione del Comitato Scientifico;
  • Studenti che abbiano conseguito titolo equipollente presso Università straniere.

È prevista l'ammissione di candidati non in possesso del titolo di studio minimo per l'ammissione per comprovata esperienza professionale in ambito cooperativo di almeno 5 anni.


Sconti e Agevolazioni

Gli studenti potranno accedere a diverse tipologie di scontistica in base ad un calendario di iscrizioni che prevede la seguenta tempistica:

  • Iscrizione entro il 30 ottobre 2025, sconto del 15%

La quota di partecipazione è ripartita in relazione alle Fasi che gli studenti scelgono di frequentare. Per chi ne fa richiesta, l’Istituto offre la possibilità di rateizzare il costo del Master per ogni Fase.

Executive Master in Gestione e Progettazione del Restauro
Online

Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro

Durata
500 ore
dal 09/01/2026 al 31/07/2026

Scadenza iscrizione
02/01/2026