Obiettivi
Il corso intende fornire ai partecipanti la conoscenza di un settore altamente specializzato, quello della logistica dei beni culturali, e di tutti gli aspetti che ne fanno parte, dalle tecniche di imballaggio movimentazione - differenti a seconda del bene culturale interessato - alle procedure di trasporto e spedizione in massima sicurezza, agli aspetti burocratici ed assicurativi.
Si analizzeranno i materiali utilizzati, le attrezzature, le procedure ed i principali contesti operativi, dalle grandi mostre alle singole spedizioni private.
Il corso sarà tenuto dal docente Lapo Sergi, presidente di Apice Scrl.
Orario e Sedi
Il corso si svolgerà dal 21 gennaio al 24 febbraio 2026, ogni martedì dalle ore 18.00 alle 20.30 e sarà svolto online su piattaforma Meet di Google. Le lezioni saranno registrate e potranno qiundi essere richieste in caso di assenza.
Destinatari
Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore. Per poter frequentare il corso è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet.
Per gli stranieri è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.
Sconti e agevolazioni
- Sconto del 10% per chi completa l'iscrizione entro il 21/11/2025.
 - Sconto del 20% per ex allievi dei Master e dei Corsi di Restauro Triennali dell'Istituto.
 
Attestati di frequenza
Al termine del corso verrà inviato a tutti i partecipanti un attestato finale di Palazzo Spinelli.
- Principi base della logistica dei beni culturali
 - Le aziende specializzate ed i campi di intervento
 - I fattori di rischio climatico e fisico
 - Il concetto di safety e security
 - Teoria e tecnica degli imballaggi
 - Dataloggers e altri strumenti di misura
 - L’importanza delle best practices
 - Safety e Security
 - Gli autocarri e le attrezzature idonee
 - Il trasporto via terra
 - La spedizione aerea
 - La spedizione marittima
 - Assicurazioni all-risk
 - Le movimentazioni
 - L’intervento in sede mostra
 - Contesti speciali e grandi progetti
 - Le formalità doganali
 - Le formalità belle arti
 - Le formalità CITES
 - I depositi a breve lungo termine
 - I network internazionali
 
Modalità di Partecipazione
Ente erogatore
      Palazzo Spinelli Associazione No Profit
      
Durata
15 ore 
 dal 21/01/2026 al 24/02/2026
Scadenza iscrizione
11/01/2026

    
    






