Offerta FormativaCorsi brevi ed estiviCorso di Operatore di Teatro nel Sociale
Corso di Operatore di Teatro nel Sociale
 
Un ponte tra Arte, pratica e teoria per formare un professionista che 'restaura' l'essere umano attraverso il potere trasformativo del Teatro e dell'Arte. 
 
Contesto di riferimento
 
Firenze è la città che, ospitando il maggior numero di capolavori e di operatori della conservazione del patrimonio artistico del mondo, offre le migliori opportunità per acquisire e perfezionare le competenze e conoscenze per la tutela dei Beni Culturali.

Figura Professionale

L'Operatore di Teatro Sociale (O.T.S.) è una figura professionale che fonde arte teatrale, intervento sociale e riflessione teorica. Come un restauratore di opere d'arte, l'O.T.S. aiuta le persone a recuperare la propria autenticità, mettere a fuoco i nodi vitali e ricostruire relazioni attraverso l'approccio ludico-teatrale. Il suo obiettivo primario non è lo spettacolo, ma la trasformazione individuale e collettiva attraverso un percorso laboratoriale singolo e di gruppo. 

Curriculum e Obiettivi del Corso

Il Corso "Oltre le Parole - S.T.A." forma professionisti capaci di utilizzare il teatro come potente strumento di cambiamento sociale e individuale, promuovendo l'espressione, l'inclusione e il benessere in diversi contesti, con un'attenzione particolare al valore aggiunto offerto dall'apprendimento nel cuore della ricchezza artistica fiorentina. L'Operatore di Teatro Sociale diventa un vero e proprio "artista della vita", aiutando le persone a raccontare se stesse e a riscoprire il proprio potenziale trasformativo. Il Corso base nasce nel 2008 a Roma grazie all’E.T.S. Oltre le Parole, che si occupa di Teatro Sociale e Civile e che ha ottenuto il riconoscimento dell’E.T.I. (Ente Teatrale Italiano) nel 2007 e il marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Da circa dieci anni è attiva la collaborazione con S.T.A. di Prato, con cui vengono condivisi gli obiettivi e i programmi del Corso. 

Aspetti Fondamentali della formazione

  • L'aspetto artistico: Il teatro come linguaggio universale per esplorare emozioni, storie e concetti, superando barriere culturali e linguistiche. L'O.T.S. utilizza il gioco teatrale, l'improvvisazione e il teatro fisico come strumenti di comunicazione e di espressione creativa; 
  • L'aspetto pratico: Progettazione e gestione di laboratori teatrali inclusivi e innovativi, adattati alle specifiche esigenze di diversi contesti (minori in difficoltà, persone con disabilità, detenuti, stranieri, anziani, ma anche contesti lavorativi complessi o con relazioni deteriorate). L'O.T.S. è un facilitatore e un mediatore che promuove la collaborazione, il benessere emotivo e lo sviluppo di competenze sociali; 
  • L'aspetto teorico: Solida preparazione basata su teorie pedagogiche e artistiche per comprendere le dinamiche sociali ed emotive dei gruppi. L'approccio è orientato all'apprendimento esperienziale e all'utilizzo del teatro come strumento di cambiamento sociale e l’approccio personale, stimolando la riflessione su temi rilevanti come l'inclusione, la diversità e l'empatia.

Orari e Sedi

 
Da Lunedì 22 a Venerdì 26 Settembre 2025, per un totale complessivo di 30 ore, secondo il seguente calendario: 
  • Lunedì 22 Settembre, dalle ore 14:30 alle ore 17.30; 
  • Martedì 23 Settembre, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30; 
  • Mercoledì 24 Settembre, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30; 
  • Giovedì 25 Settembre, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30; 
  • Venerdì 26 Settembre, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. 
Il Corso si terrà principalmente presso la sede dell'Istituto per l'Arte e il Restauro, in Via Maggio, 13 a Firenze, ma con delle varianti fuori dalla città e/o in contesti storico-culturali idonei al programma proposto e che saranno comunicati con opportuno anticipo agli iscritti. 

Destinatari

Il Corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore ed è fortemente indicato per coloro che operano con gruppi (educatori, insegnanti, dirigenti, etc.) Per gli stranieri è consigliata una conoscenza base della lingua italiana. 


Attestati di frequenza

Al termine del Corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza.
Programma
  • Formazione e gestione dei gruppi: Dinamiche di gruppo, leadership, comunicazione efficace, gestione dei conflitti; 
  • Progettazione e realizzazione di percorsi laboratoriali: Principi di progettazione educativa, tecniche laboratoriali, valutazione; 
  • Il gioco come strumento di relazione e conoscenza: Ruolo del gioco nelle dinamiche di gruppo, progettazione di giochi formativi, inclusione attraverso il gioco; 
  • Metodologia applicata: Metodologie didattiche tradizionali e innovative, apprendimento esperienziale e cooperativo, personalizzazione dell'insegnamento; 
  • Le skills dell’O.T.S.: Strumenti teorici e pratici per diversi contesti, lavoro in equipe, valutazione degli interventi; 
  • La comunicazione: Utilizzo del diario di bordo e di strumenti digitali (video, reel, podcast) per documentare e condividere il percorso laboratoriale.

Modalità di Partecipazione

Per iniziare la procedura di iscrizione al Corso, è sufficiente cliccare su "Iscrizione al Corso" e compilare la scheda con i propri dati. 
La segreteria didattica provvederà ad inviare una mail con tutte le informazioni necessarie per completare l'iscrizione.
Si suggerisce agli studenti di iscriversi al massimo entro due settimane prima dell'inizio dei Corsi. Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Corso di Operatore di Teatro nel Sociale
Firenze

Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione no profit

Durata
30 ore
dal 22/09/2025 al 26/09/2025

Scadenza iscrizione
12/09/2025