Contesto di Riferimento
Firenze è la città che, ospitando il maggior numero di capolavori e di operatori della conservazione del patrimonio artistico del mondo, offre le migliori opportunità per acquisire e perfezionare le competenze e conoscenze per la tutela dei beni culturali.
Da 35 anni il nostro Istituto apre a luglio e settembre i propri laboratori a studenti di tutto il mondo interessati a seguire corsi pratici curati dagli stessi docenti dei corsi accademici triennali.
Il Corso di Metallurgia Antica offre una preparazione specifica relativa allo studio di armi e armature antiche, attraverso una formazione sulle tecniche di fabbricazione e sui materiali costitutivi delle armi, e alle tecniche oplologiche di riconoscimento e di intervento.
Orari e Sedi
Il corso si terrà presso la sede di Via delle Casine, 21/rosso a Firenze.
Destinatari
Attestati di Frequenza
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza.
-
Armi da punta e da taglio e loro evoluzione:
- Panoplia oplitica
- Panoplia romana repubblicana
- Panoplia legionaria
- Armi bizantine e tardoantiche
- Armi altomedievali
- Armi e cotte di maglia del basso medioevo
- Armature metalliche dal medioevo al 1600 - Introduzione alle armi orientali
- Identificazione del materiale e tecniche di raffinazione
- Leghe più o meno omogenee
- Lavorazione del metallo: fusione, forgiatura, battitura
- Funzione e lavorazione: punta, taglio o protezione
- Sistemi di decorazione e rinforzo: agemina, damaschinatura, applicazione di lamina, niello, filigrana e smalto
Modalità di Partecipazione
Ente erogatore
IBC Flores
Durata
40 ore
dal 28/07/2025 al 01/08/2025
Scadenza iscrizione
18/07/2025