Offerta FormativaCorsi onlineCorso sulla Sostenibilita' e Impatto per gli Enti Culturali
Corso sulla Sostenibilita' e Impatto per gli Enti Culturali

Obiettivi

Il Corso sulla Sostenibilità e Impatto per gli Enti Culturali: strategie, metodi e buone pratiche si propone di offrire un percorso formativo strutturato e professionalizzante, che permetta agli Enti culturali, in cui i partecipanti operano o andranno a operare, di mettere in campo strategie e azioni - in linea con quanto prevede la normativa del Runts - rivolte a costruire un Piano di Sostenibilità, in grado di sviluppare, sia all’interno che all’esterno di un museo o di un sito
archeologico o di una di una sede espositiva, delle iniziative che posizionino efficacemente l’Ente come Organizzazione sostenibile all’interno del territorio di riferimento e nella comunità degli stakeholder a cui fa riferimento, con ricadute in termini di promozione e fundraising.
 
Il corso si propone anche di comprendere e di redigere in modo corretto il documento di “Valutazione d’impatto” che rappresenta per gli Enti del Terzo Settore tanto un documento necessario a corredo della presentazione progetti culturali, sempre più richiesto dai Bandi europei, nazionali e regionali, dalle Fondazioni bancarie e molto apprezzato dagli Sponsor, quanto un’opportunità importante per gestire a medio-lungo periodo le relazioni gli stakeholder.

Il corso sarà totalmente a distanza, su piattaforma Meet di Google che permette una continua interazione con il docente pur restando comodamente  a casa. 

Il corso è tenuto dal docente Mario Guglielminetti.


Orari e Sedi

Il corso si svolgerà dal 06 ottobre al 24 novembre 2025, tutti i lunedì dalle 18.00 alle 20.30.

Il corso sarà svolto online su piattaforma Meet di Google.


Destinatari

Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore. Per poter frequentare il corso è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet.

Per gli stranieri, è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.


Sconti e agevolazioni

  • Sconto del 10% per chi completa l'iscrizione entro il 06 settembre 2025.
  • Sconto del 20% per ex allievi dei Master e dei Corsi di Restauro Triennali dell'Istituto

Registrazione delle lezioni

Le lezioni sono registrate. Previa richiesta, sarà inviato allo studente assente il link per visualizzare la registrazione della lezione persa. 


Attestati di frequenza 

Al termine del Corso verrà consegnato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza di Palazzo Spinelli.

 

Il contesto
  • I pilastri dello sviluppo sostenibile
  • Gli obiettivi SDGs e la loro attuale applicazione culturale
 Le normative
  • Il quadro giuridico italiano ed europeo
  • Gli accordi europei e internazionali in tema di sostenibilità
 Gli strumenti
  • La Dichiarazione Non Finanziaria per gli Enti culturali
  • Modelli di applicazione culturale e territoriale
L'analisi:
  • La CSR - Corporate Social Responsibility - in ambito culturale
  • Dalla rendicontazione sociale alla valutazione d’impatto
  • Il Risk Management come opportunità di sviluppo per gli Enti culturali
Le tecniche:
  • I bilanci sociali, di sostenibilità e partecipativi
  • Tecniche di valutazione dell'impatto sociale e culturale
  • Case history di progetti a impatto culturale

Modalità di Partecipazione

Per iniziare la procedura di iscrizione al corso, è sufficiente cliccare su "Iscrizione al Corso" e compilare la scheda con i propri dati. 
 
La segreteria didattica provvederà ad inviare una mail con tutte le informazioni necessarie per completare l'iscrizione.
 
Si suggerisce agli studenti di iscriversi al massimo entro due settimane prima dell'inizio dei corsi. Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Corso sulla Sostenibilita' e Impatto per gli Enti Culturali
Online

Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione No Profit

Durata
20 ore
dal 06/10/2025 al 24/11/2025

Scadenza iscrizione
05/09/2025