Offerta FormativaCorsi onlineCorso sulla Sostenibilita' e Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Corso sulla Sostenibilita' e Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Obiettivi e Figura Professionale

Il Corso in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale ha l'obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze necessari per l’identificazione, la protezione, la valorizzazione e la comunicazione del Patrimonio culturale e naturale, con un focus particolare sulla gestione dei siti patrimonio Unesco.

Prendendo spunto dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, vengono analizzati i vari obiettivi per uno sviluppo sostenibile creando delle professionalità in grado di progettare e gestire strategie innovative e responsabili per la valorizzazione del nostro territorio e del patrimonio che ne fa parte.

Questa figura può operare a livello locale, nazionale e internazionale all'interno di associazioni culturali che si occupano di Patrimonio Mondiale, di Fondazioni, di istituzioni legate alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio, ma anche all’interno di aziende che operano nel turismo culturale e ambientale.


Orario e Sedi

Il Corso si terrà dal 13 Ottobre 2025 al 27 Marzo 2026.

Le lezioni teoriche si terranno dal 13 Ottobre 2025 al 19 Febbraio 2026 tutti i lunedì e i giovedì pomeriggio dalle ore 17.30 alle ore 20.30 per un totale di 100 ore.

Il Workshop Progettuale si terrà dal 23 Febbraio 2026 al 27 Marzo 2026 tutti i lunedì, i martedì e i giovedì dalle ore 17.30 alle 20.30 per un totale di 40 ore.

Le lezioni si interromperanno durante la pausa natalizia dal 18 Dicembre 2025 al 12 Gennaio 2026 e durante la pausa di Pasqua dal 30 Marzo 2026 al 12 Aprile 2026.

Le lezioni si terranno online su piattaforma Google Meet e, in caso di assenza, saranno disponibili le registrazioni.

Al termine della fase formativa, per coloro che ne faranno richiesta al momento dell'iscrizione, sarà possibile svolgere un periodo di stage formativo in Italia o all'estero, della durata di 360 ore dal 13 Aprile 2026 al 30 giugno 2026.


Destinatari

 ll Corso è riservato a:
  • laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia, Giurisprudenza e simili;
  • laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
  • laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
  • studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere;
  • E' consigliata una buona conoscenza della Lingua Inglese e/o Francese (livello B2).

Attestati di frequenza

Al termine del Corso verrà consegnato a tutti i partecipanti l'attestato di frequenza di Palazzo Spinelli.

 

Lezioni Teoriche

  • Educazione ai Valori Culturali
  • Gestione Sostenibile del territorio e del turismo culturale - Agenda 2030
  • Introduzione al Patrimonio Mondiale: la Convezione del 1972 e il sistema UNESCO Italia
  • Il Dossier di candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale
  • Il Piano di Gestione
  • Sistema di Monitoraggio e Valutazione dei Rischi
  • Approccio al Paesaggio Urbano Storico

Area Progettuale

  • Workshop progettuale: esercitazione su un progetto di gestione sostenibile del territorio e del turismo culturale

Stage (opzionale)

  • Stage operativo presso aziende di settore, uffici del Comune, enti pubblici, Fondazioni, ecc.

Modalità di Partecipazione

Per iniziare la procedura di iscrizione al corso, è sufficiente cliccare su "Iscrizione al Corso" e compilare la scheda con i propri dati. 
 
La segreteria didattica provvederà ad inviare una mail con tutte le informazioni necessarie per completare l'iscrizione.
 
Si suggerisce agli studenti di iscriversi al massimo entro due settimane prima dell'inizio dei Corsi. Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Sconti e agevolazioni

  • Sconto del 20% per chi completa l'iscrizione entro il 13 settembre 2025

 

Corso sulla Sostenibilita' e Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Online

Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione no profit

Durata
500 ore
dal 13/10/2025 al 30/06/2026

Scadenza iscrizione
03/10/2025