
Contesto di riferimento
Orari e sedi
In base alle attuali norme anti-Covid19, l'ingresso sarà consentito unicamente previa misurazione della temperatura e sarà obbligatorio l'uso delle mascherine durante tutta la durata delle lezioni laboratoriali.
Destinatari
Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore.
Per gli stranieri è consigliata una conoscenza base della lingua italiana.
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza.
- Conoscenza dei vari elementi che il libro.
- Studio del corpo del libro
- La coperta del libro, elementi strutturali che la compongono.
- Caratteristiche tecniche e strutturali che contraddistinguono una legatura antica.
- Differenze basilari fra una legatura incartonata antica ed una legatura moderna.
- Tipologia di cucitura, supporti di cucitura, materiali usati, metodologia e tecnica: cucitura con utilizzo del telaio: Nervo singolo in corda (lino e/o canapa) a più capi.
- Esecuzione di un prototipo di legatura “Incartonata”, su nervo singolo a vista con coperta in piena pelle e capitelli a mano (primario più decorativo).
Modalità di Partecipazione
- la scheda di iscrizione
- il Regolamento Amministrativo firmato
- la copia della ricevuta di versamento dell'intera quota di partecipazione al corso
- la fotocopia di un documento di identità
Firenze 4° edizione
Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro
Durata
60 ore
dal 06/09/2021 al 24/09/2021
Scadenza iscrizione
30/08/2021
Prossima edizione
dal al