Contesto di Riferimento
Firenze è la città che, ospitando il maggior numero di capolavori e di operatori della conservazione del patrimonio artistico del mondo, offre le migliori opportunità per acquisire e perfezionare le competenze e conoscenze per la tutela dei beni culturali.
Da 35 anni il nostro Istituto apre a luglio e settembre i propri laboratori a studenti di tutto il mondo interessati a seguire corsi pratici curati dagli stessi docenti dei corsi accademici triennali.
Il corso di Intarsio ha l'obiettivo di fornire competenze pratiche relative alle varie tecniche di intarsio sul legno.
Orari e Sedi
Il corso si terrà presso la sede di Via delle Casine, 21/rosso a Firenze.
Destinatari
Attestato di rilascio
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza.
- Conoscenza delle tecniche di Intarsio in generale: Intarsio a foro/controforo - Intarsio a china – Intarsio a bisturi - Intarsio a toppo – Intarsio alla certosina – Intarsio Boulle
- Intarsio foro-controforo: Esecuzione di un intarsio a motivo floreale realizzato con la tecnica tradizionale, con utilizzo di tre legni impiallacciati.
- Intarsio a china: Disegno a motivo neoclassico
- Intarsio geometrico: Realizzazione di composizione geometrica con impiego di vari legni
- Intarsio prospettico: Esecuzione di un lavoro a motivo paesaggistico o architettonico con utilizzo di vari legni
Modalità di Partecipazione
Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro
Durata
40 ore
dal 17/07/2023 al 28/07/2023
Scadenza iscrizione
07/07/2023