Contesto di Riferimento
Firenze è la città che, ospitando il maggior numero di capolavori e di operatori della conservazione del patrimonio artistico del mondo, offre le migliori opportunità per acquisire e perfezionare le competenze e conoscenze per la tutela dei beni culturali.
Da 35 anni il nostro Istituto apre a luglio e settembre i propri laboratori a studenti di tutto il mondo interessati a seguire corsi pratici curati dagli stessi docenti dei corsi accademici triennali.
Il corso di Kintsugi consente di imparare le tecniche base del kintsugi tradizionale giapponese. I partecipanti saranno alla fine in grado di riparare e quindi riutilizzare le proprie ceramiche in autonomia.
Orari e Sedi
Lunedì e martedì 18-19 marzo, lunedì 25 marzo, mercoledì 03 aprile e venerdì 05 aprile 2024, di pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00.
Il corso si terrà presso la sede di Via delle Casine, 21/rosso a Firenze.
Destinatari
Attestato di rilascio
Al termine del corso verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza.
- Cenni storici e tecnici, pretrattamento, che cos’è il “Muro”.
- Preparazione Mugi-urushi e incollaggio.
- Ripulitura delle fratture, preparazione e stesura di sabi-urushi. Accenni al kokuso-urushi per le integrazioni.
- Levigatura della stuccatura e stesura del primo strato di lacca.
- Levigatura dello strato di lacca applicato in precedenza, stesura della lacca per cospargere il metallo e finitura.








Modalità di Partecipazione
Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione
Durata
20 ore ore
dal 18/03/2024 al 05/04/2024
Scadenza iscrizione
08/03/2024