Obiettivi
Il laboratorio, articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze fondamentali per progettare e allestire eventi espositivi con la finalità di promuovere il patrimonio culturale a livello nazionale e internazionale. Le lezioni frontali, l’analisi di case history e le esercitazioni progettuali realizzate con la supervisione del docente condurranno gli allievi all’acquisizione degli strumenti e delle competenze necessari alla costruzione dell’evento mostra.
Il corso sarà totalmente a distanza, su piattaforma Meet di Google che permette una continua interazione con il docente pur restando comodamente a casa.
Il corso è tenuto dal docente Diego Faa
Orari e Sedi
Il laboratorio si svolgerà dal 26 settembre al 14 novembre 2023, ogni martedì dalle ore 17:30 alle 20:00.
Il Laboratorio sarà svolto online su piattaforma Meet di Google.
Destinatari
Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore. Per poter frequentare il corso è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet.
Per gli stranieri, è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.
Sconti e agevolazioni
- Sconto del 20% per chi completa l'iscrizione entro il 05 settembre 2023.
- Sconto del 30% per ex allievi dei Master e dei Corsi di Restauro Triennali dell'Istituto
Attestati di frequenza
Al termine del Corso verrà consegnato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza di Palazzo Spinelli.
- Tipologie di mostre
- L’ideazione dell’evento
- Il Pre-progetto, La presentazione del Pre-progetto
- La costruzione del Budget
- Contratti e assicurazioni
- La ricerca e il prestito delle opere d’arte
- Lo sviluppo del progetto esecutivo
- Il materiale espositivo da produrre
- Il progetto di allestimento
- Inaugurazione e apertura della Mostra
- Gestione, manutenzione e chiusura
- L’idea e la calibratura dei contenuti
- La ricerca bibliografica e Internet
- Sviluppo progetto in studio
- La definizione degli obiettivi del progetto
- Progetto museografico e allestimento
- Il book di presentazione
- Esercitazione progettuale individuale o a piccoli gruppi con supporto del docente
Modalità di Partecipazione
L'esperienza dei nostri studenti
In questa sezione vi proponiamo alcune testimonianze video dei partecipanti alle precedenti edizioni del corso .
Video #1 | Video #2 |
Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione
Durata
20 ore
dal 26/09/2023 al 14/11/2023
Scadenza iscrizione
21/09/2023