Obiettivi
L’impiego delle nuove tecnologie nel settore dei beni culturali sta riscontrando sempre maggior consenso tra gli operatori del settore.
L’ Information and Communications Technology (ICT), per la sua particolare natura di media digitale permette innovative, e talvolta esclusive, applicazioni nell’ambito della gestione, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Il corso intende fornire ai partecipanti la conoscenza di alcuni tra i principali strumenti digitali impiegati nel settore, con particolare riferimento a quello dei musei e delle mostre temporanee e dunque alle soluzioni impiegate negli “allestimenti multimediali”. Strumenti che svolgono, sempre più, un ruolo attivo nel dischiudere e rendere maggiormente accessibile la complessità dei significati insiti nelle testimonianze culturali del passato.
Il corso sarà totalmente a distanza, su piattaforma Meet di Google che permette una continua interazione con il docente pur restando comodamente a casa.
Il corso online sarà tenuto dal docente Massimiliano Guetta
Orari
Il corso si svolgerà dal 12 febbraio al 23 marzo 2024.
Le lezioni si terranno una volta a settimana dalle ore 16 alle 20 (il giorno settimanale è in via di definizione).
L'ultima lezione di presentazione dei progetti degli studenti si svolgerà sabato 23 marzo 2024 dalle ore 09 alle 13.
Il corso sarà svolto online su piattaforma Meet di Google.
Destinatari
Il corso è aperto a tutte le persone interessate al settore, studiosi, operatori nell'ambito dei beni culturali, sia italiane che straniere. Per poter frequentare il corso è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet.
Per gli stranieri, è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.
Sconti e agevolazioni
- Sconto del 20% per chi completa l'iscrizione entro il 15 gennaio 2024
- Sconto del 30% per ex allievi dei Master e dei Corsi di Restauro Triennali dell'Istituto
Attestati di frequenza
Al termine del Corso verrà consegnato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza di Palazzo Spinelli.
- Introduzione: dal “museo tempio” al “museo digitale”
- Aspetti di progettualità museologico e museografico: concept, ordinamento e allestimento
- Il piano di comunicazione museale tra media tradizionali e new-media digitali
- Le tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione applicate ai Beni Culturali
- Le macroaree di applicazione dell’ICT
- ICT per i Beni Culturali: destinazioni d’uso e ambiti di applicazione
- Gli allestimenti multimediali: strumenti, connessioni e contenuti
- La fruizione museale: tra web e social network
- Le realtà virtuali
- Aspetti di intelligenza artificiale
- Casi di studi
- Presentazione degli elaborati progettuali dei partecipanti
Modalità di Partecipazione
Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione
Durata
24 ore
dal 12/02/2024 al 23/03/2024
Scadenza iscrizione
07/02/2024