Obiettivi
Il corso, articolato in parti teoriche e attività pratiche, intende fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti utili per considerare i musei, le gallerie e le varie realtà culturali secondo una diversa chiave di lettura. Non solo come bellezze culturali fine a se stesse, ma come contenitori di opere d’arte, di memorie, di storie che possono essere la base di itinerari culturali “a misura” di bambini, di scuole e famiglie.
L’obiettivo del corso è quello di trasmettere ai partecipanti le competenze necessarie per ideare, progettare e condurre itinerari culturali specifici e progetti educativi, cercando di soddisfare le aspettative delle famiglie e dei bambini, così come rispettare i goals previsti dall’Agenda 2030, valorizzare l’apprendimento attivo e pratico come momento fondamentale per conoscere i Beni Culturali ma anche come momento per esprimere le proprie idee.
A fine corso i partecipanti saranno invitati a presentare una propria attività progettuale di itinerario culturale per bambini, famiglie, scolaresche, nel rispetto del Museum Educational Canvas.
Il corso è tenuto dalla docente Francesca Luchini
Orari e Sedi
Il laboratorio si svolgerà ogni martedì dalle 17.00 alle 20.00 dal 21 febbraio al 04 aprile 2023. L'ultima lezione si terrà sabato 15 aprile 2023, giorno delle presentazioni finali, e l'orario sarà dalle 9.00 alle 13.00.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma di Google Meet.
Destinatari
Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore. Per poter frequentare il corso è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet.
Per gli stranieri, è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.
Sconti e agevolazioni
- Sconto del 20% per chi completa l'iscrizione entro il 23 gennaio 2023
- Sconto del 30% per ex allievi dei Master e dei Corsi di Restauro Triennali dell'Istituto
Attestati di frequenza
Al termine del corso verrà consegnato a tutti i partecipanti un attestato finale di Palazzo Spinelli.
- Definizione di itinerari culturali, didattica dell’arte e didattica museale
- Definizione delle maggiori categorie che lavorano nel settore, secondo normativa
- Edutainment: educare divertendo
- Giocare con l’arte e il Metodo Bruno Munari.
- Gli stili di apprendimento, emozione come veicolo della memoria
- L’importanza di definire il target: come strutturare una attività mirata in base all'età e al tipo di turista
- Aspettative dei docenti, aspettative della famiglia, aspettative dei bambini
- I principali metodi di interazione: gioco, visita animata, laboratorio, competizione, coinvolgimento, lettura animata
- Strategie comunicative per attività efficaci. Casi studio nazionali e internazionali
- Museum Educational Canvas come strumento di progettazione e valutazione
- Esercitazione progettuale con presentazione finale dei lavori dei partecipanti
Modalità di Partecipazione
Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione
Durata
25 ore
dal 21/02/2023 al 15/04/2023
Scadenza iscrizione
13/02/2023