Obiettivi
Il patrimonio culturale diventa sempre più preda di attacchi atroci che mirano all’eliminazione dell’identità di popoli e comunità. Il presente corso mira ad accompagnare i partecipanti nell'analisi trasversale del fenomeno del traffico illecito di beni culturali nelle sue molteplici dimensioni: criminologica, legislativa, politica, economica, culturale ed etica. Il corso si sviluppa come un percorso tematico immersivo che coniuga la componente ‘frontale’ e i contenuti di altissima attualità con le attività di brainstorming guidato, riflessione attiva, analisi critica, visione dei video in lingua inglese e lavoro in coppia/gruppo.
Orari e Sedi
L'edizione successiva si terrà dall'11 ottobre all'11 novembre 2023, ogni mercoledì dalle ore 18:00 alle 20:00 e ogni sabato dalle ore 09:00 alle 12:00 e sarà svolta online su piattaforma Meet di Google.
Destinatari
Il corso è aperto a tutte le persone, sia italiane che straniere, non è necessario avere competenze pregresse nel settore. Si segnala che gli interventi del Dr Tsirogiannis e le presentazioni dei lavori finali degli studenti si svolgeranno in inglese quindi è consigliata una buona conoscenza della lingua inglese.
Per gli studenti stranieri è consigliata una buona conoscenza della lingua italiana.
Per poter frequentare il corso è sufficiente essere in possesso di un PC o tablet.
Sconti e agevolazioni
- Sconto del 20% per chi completa l'iscrizione entro l'11 settembre 2023
- Sconto del 30% per ex allievi dei Master e dei Corsi di Restauro Triennali dell'Istituto
- Sconto del 30% per associati ad Art Crime Project aps
Attestati di frequenza
Al termine del Corso verrà consegnato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza di Palazzo Spinelli.
- Gli attori della catena illecita del traffico
- I paesi di fonte, destinazione e transito
- Il valore economico complessivo
- La legislazione di contrasto internazionale, europea e nazionale
- Il lavoro delle forze dell’ordine
- Provenance vs provenience
- Il problema dell’onere della prova
- Il caso studio d’Italia e la lotta alla Grande Razzia
- Il caso studio dell’Iraq
- I legami con i traffici di droga, armi, terrorismo e riciclaggio del denaro
- Liquidi forensi per proteggere il patrimonio archeologico nelle zone di alto rischio
- Questioni etiche e il danno al patrimonio culturale dell’umanità
- Le implicazioni per i diritti umani
- Esercitazione pratica in collaborazione con il Dr Christos Tsirogiannis
Modalità di Partecipazione
Ente erogatore
Palazzo Spinelli Associazione No Profit
Durata
25 ore
dal 11/10/2023 al 11/11/2023
Scadenza iscrizione
05/10/2023