Il Curriculum del Corso
Dal 1978 fino ad oggi, i tecnici ed i docenti dell'Istituto, con la partecipazione degli oltre 600 studenti diplomati, hanno eseguito oltre 2.900 interventi di restauro, operando in stretta collaborazione con vari uffici di tutela statali. Grazie all'esperienza maturata nel settore, l'Istituto è chiamato da società nazionali ed internazionali certificate per realizzare in partenariato opere di restauro in tutti i settori connessi al restauro di libri, disegni, stampe, pergamene. Ogni laboratorio è coordinato da uno o più esperti del settore con oltre 20 anni di esperienza.
La Figura Professionale
La figura professionale formata dal corso è quella di Tecnico del Restauro di Beni Culturali, riconosciuto dalla Regione Toscana ai sensi della Legge 32/2002 e nel rispetto degli standard approvati dalla Conferenza delle Regioni italiane del 27 ottobre 2011 che ne hanno stabilito definitivamente la triennalità con 2700 ore, il cui 60% va destinato ad attività pratiche svolte per il 60% su manufatti tutelati dalla Soprintendenza.
Iter Formativo, Orari e Sedi
Orari di Frequenza
Il Corso si tiene presso lo storico Palazzo Ridolfi, in Via Maggio, 13 a Firenze e presso il Palazzo Pio de' Bardi in Via de' Michelozzi, 2 a Firenze.
Laboratori Pratiche
- Disegno per il Restauro
- Indagine Fotografica per i Beni Culturali
- Restauro di Libri e Manoscritti
- Restauro di Disegni e Stampe
- Restauro di Materiale d'Archivio
- Restauro di Pergamene
Lezioni Teoriche
- Storia dell'Arte e Storia delle Tecniche Artistiche
- Teoria del Restauro
- Chimica, Biologia e Climatologia
- Sicurezza sui Luoghi del Lavoro
- Tecnologia dei Materiali
- Informatica Applicata al Restauro
Lezioni E-Learning
- Elementi di Legislazione dei Beni Culturali e Normativa per il Restauro
- Lingua Inglese Tecnica
Destinatari
Procedura di Ammissione
Per richiedere l'ammissione ai corsi triennali, è sufficiente compilare la Domanda di Ammissione presente nella scheda del corso e sarà cura dell'Istituto ricontattare il candidato per fornire maggiori informazioni rispetto alla procedura da seguire.
Studenti stranieri
Quote, Agevolazioni e Modalità di Pagamento
Per informazioni sulle quote, sulle agevolazioni, sugli sconti derivanti dal riconoscimento dei crediti in ingresso e sulle modalità di pagamento, consigliamo di inviare una mail all'indirizzo: info@palazzospinelli.org.
Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro
Durata
2700 ore
dal 17/01/2024 al 30/07/2026
Scadenza iscrizione
31/12/2023
Prossima edizione
dal 15/01/2025 al 30/07/2027