Obiettivi del Master e Figura Professionale
Iter Formativo, Orari e Sedi
Prima Fase (12 febbraio 2024 – 19 luglio 2024): lezioni teoriche, lezioni pratiche nei laboratori di restauro, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
Workshop progettuale per l'elaborazione di un progetto di conservazione, tutela e catalogazione di un bene culturale.
(Interruzione per le vacanze estive dal 20 luglio al 01 settembre 2024)
Seconda Fase (02 settembre 2024 - 13 dicembre 2024): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Presentazioni finali.
Orari di Frequenza
Da lunedì a venerdì per un totale di 20/24 ore settimanali
Sede
Le lezioni si terranno presso lo storico Palazzo Ridolfi, Via Maggio, 13 a Firenze e presso i laboratori di Via delle Casine, 21/rosso a Firenze.
- Museologia e Museografia
- Management del Museo e Comunicazione Museale
- Servizi Didattici Museali
- Movimentazione e Imballaggio delle Opere d’Arte
- Elementi di Catalogazione e Documentazione
- Teoria e Tecnica del Restauro
- Conservazione Preventiva
- Laboratorio Pratico di Restauro di Opere d'Arte
- Legislazione dei Beni Culturali
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Informatica per i Beni Culturali
- Restauro Virtuale
- Catalogazione Digitale
- Workshop progettuale per l'Elaborazione di un Progetto di Conservazione e Tutela
- Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni
- Stage operativo in aziende, Musei, Enti ed Istituzioni operanti nel settore.
Destinatari
ll Master è riservato a:
- laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
- laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- diplomati presso Istituti accreditati o Università in possesso di Qualifica di Tecnico del Restauro per i Beni Culturali;
- studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.
Agevolazioni e sconti
- Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 30 settembre 2023, è previsto lo sconto del 25%.
- Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 30 novembre 2023, è previsto lo sconto del 20%.
- Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 29 gennaio 2024, è previsto lo sconto del 15%.
- Possibilità di rateizzare il costo del Master fino a un massimo di 10 rate.
Open Day Individuali Online
Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro
Durata
1500 ore
dal 12/02/2024 al 13/12/2024
Scadenza iscrizione
02/02/2024