Offerta FormativaMasterMaster in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali
Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali

Obiettivi del Master e Figura Professionale

L’obiettivo del Master è quello di fornire gli strumenti per poter curare, allestire e organizzare mostre ed eventi artistici per poter formare professionalità capaci di progettare e pianificare un evento espositivo e anche di coordinare il team preposto a tale realizzazione.

La figura professionale di riferimento è quella di un manager di elevata cultura ed esperienza, che sappia tenere di conto delle innovazioni e dei profondi mutamenti che il settore sta vivendo.

Questa figura può operare all'interno di musei, gallerie d'arte, associazioni culturali, Fondazioni, società che si occupano di comunicazione per eventi culturali o per studi che si occupano degli aspetti allestitivi.


Iter Formativo, Orari e Sedi

Prima Fase (06 giugno 2023 – 15 dicembre 2023): lezioni teoriche, laboratori progettuali, esercitazioni pratiche, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.

Workshop progettuale per l'ideazione, organizzazione e promozione di un evento culturale.

Le lezioni verranno sospese per la vacanze estive dal 27 luglio al 03 settembre 2023.

Seconda Fase (08 gennaio 2024 - 26 aprile 2024): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Presentazioni Finali.

Orari di Frequenza

Da lunedì a venerdì per un totale di 20/24 ore settimanali.

Sede

Il Master si terrà in presenza presso lo storico Palazzo Ridolfi, Via Maggio, 13 a Firenze.

Programma del corso

Area Marketing e Comunicazione dei Beni Culturali
  • Marketing e Comunicazione per gli Eventi Artistici e Culturali
  • Comportamento Organizzativo
  • Gestione Ufficio Stampa
  • Social Network per gli Eventi
Area Normativa
  • Legislazione dei Beni Culturali
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
Area Economico - Finanziaria
  • Project Management e Progettazione Europea
  • Fundraising per le Imprese Culturali
Area Tecnico - Artistica
  • Museologia e Museografia
  • Movimentazione e Imballaggio delle Opere d’Arte
  • Tecniche di Organizzazione, Gestione e Promozione di un Evento Artistico
  • Tecniche di Allestimento
  • Le Case d'Asta
  • Informatica per i Beni Culturali e Nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali
 Area Linguistica
  • Seminario di Lingua Inglese

Area Laboratoriale

  • Workshop progettuale di Organizzazione, Allestimento, Gestione e Promozione di una Mostra d’Arte

Visite tecniche, seminari, conferenze

  • Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni
  • Seminari interni con Visiting Professors

Stage operativo

  • Stage operativo in aziende di settore, Musei, Enti, Gallerie, Fondazioni  ecc.

Destinatari

ll Master è riservato a:

  • laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
  • laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura e simili;
  • laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
  • studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere

Agevolazioni e sconti

Edizione giugno 2023

  • Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 31 gennaio 2023, è previsto lo sconto del 25%.
  • Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 31 marzo 2023, è previsto lo sconto del 20%.
  • Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 23 maggio 2023, è previsto lo sconto del 15%.
  • Possibilità di rateizzare il costo del Master fino a un massimo di 10 rate.

Edizione ottobre 2023

  • Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 30 aprile 2023, è previsto lo sconto del 25%.
  • Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 31 luglio 2023, è previsto lo sconto del 20%.
  • Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 2 ottobre 2023, è previsto lo sconto del 15%.
  • Possibilità di rateizzare il costo del Master fino a un massimo di 10 rate.

Open Day individuali Online

Per avere informazioni dettagliate sul Master, è possibile prenotare un Open Day Individuale Online con le responsabili didattiche di Palazzo Spinelli.

Gli Open Day Online Individuali si terranno sulla piattaforma Google Meet, per prenotarne uno clicca qui.