Obiettivi del Master e Figura Professionale
L’obiettivo del Master è quello di formare delle figure altamente specializzate nel settore dell’organizzazione di eventi attraverso un percorso formativo che intende fornire strumenti pratici sia per l’ideazione, che per la gestione e la promozione di spettacoli. I settori presi in considerazione vanno dalla danza, al teatro, al cinema, ai concerti di musica, all’Opera fino a toccare festival interdisciplinari.
La figura professionale di riferimento è quella di un manager di elevata cultura ed esperienza, che sappia stare al passo con le innovazioni e i profondi mutamenti che il settore sta vivendo e può operare all'interno di tutte quelle realtà che organizzano, gestiscono, promuovono eventi legati al mondo dello spettacolo.
Iter Formativo, Orari e Sedi
Prima Fase (12 febbraio 2024 – 19 luglio 2024): lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
Workshop progettuale per l'ideazione, l'organizzazione e la realizzazione di un evento dello spettacolo.
(Interruzione per le vacanze estive dal 20 luglio al 01 settembre 2024)
Seconda Fase (02 settembre 2024 - 13 dicembre 2024): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Presentazioni finali.
Orari
Da lunedì a venerdì per un totale di 20/24 ore settimanali.
Sede
Le lezioni si terranno in presenza presso lo storico Palazzo Ridolfi, Via Maggio, 13 a Firenze.
- Marketing e Comunicazione per lo Spettacolo
- Comportamento Organizzativo
- Organizzazione e Gestione dell’Ufficio Stampa
- Gestione dei Social Media
- Legislazione dello Spettacolo
- Contratti con gli Artisti
- Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro
- Fundraising per gli Eventi dello Spettacolo
- Amministrazione per gli Eventi dello Spettacolo
- Il Prodotto Cinematografico
- Il Concerto, il Festival e il Prodotto Musicale
- Il Prodotto Teatrale e Operistico
- La Danza e le Performing Arts
- Il Prodotto Radiofonico
Area Linguistica
- Seminario di Lingua Inglese
Area Laboratoriale
- Workshop progettuale di Organizzazione, Gestione e Promozione di un Evento dello Spettacolo
- Visite tecniche a teatri, radio, enti di settore ecc.
- Stage operativo in aziende operanti nel settore dello spettacolo
Destinatari
- laureati o laureandi presso il DAMS, il PROGEAS e simili; laureati o laureandi presso Conservatori Musicali; Diplomati presso Accademie di Belle Arti;
- laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- laureati o laureandi del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e Restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’Arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’Arte e della Cultura e simili;
- laureati o laureandi in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
- studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.
Agevolazioni e sconti
- Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 30 settembre 2023, è previsto lo sconto del 25%.
- Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 30 novembre 2023, è previsto lo sconto del 20%.
- Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 29 gennaio 2024, è previsto lo sconto del 15%.
- Possibilità di rateizzare il costo del Master fino a un massimo di 10 rate.
Open Day Individuali Online
Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro
Durata
1500 ore
dal 12/02/2024 al 13/12/2024
Scadenza iscrizione
02/02/2024