Contesto di Riferimento
Il mondo dello spettacolo, estremamente variegato e complesso, necessita di una valorizzazione economica e di una gestione razionale che sia in grado di metterne in luce le peculiarità artistiche, la particolare valenza culturale al’interno della società attuale, soprattutto presso quella fetta di pubblico caratterizzata dai più giovani che si dimostra sempre più interessata a questo settore, ma che molto spesso è sprovvista degli strumenti necessari per poter apprezzare e capire il “significato” di determinate manifestazioni del mondo dello spettacolo e che non viene messa in grado di poterne usufruire in modo continuativo.
Considerando inoltre l’enorme ricchezza che il nostro Paese è in grado di dare da questo punto di vista, risulta sempre più importante riuscire a trovare delle professionalità capaci di poter gestire e valorizzare al meglio questo settore così come già accade in altri paesi europei ed extra-europei.
A fronte di questa nuova e pressante esigenza, si nota una scarsa efficacia e innovatività degli strumenti che vengono forniti a coloro che operano in questo ambito rischiando quindi di frenare un settore in continua crescita e fermento.
Obiettivi
Il Master ha un taglio operativo modulato sulle specifiche figure professionali attualmente richieste nel settore dello spettacolo. L’obiettivo principale è quello di formare delle figure altamente specializzate nel settore dell’organizzazione di eventi attraverso un percorso formativo che intende fornire strumenti pratici sia per l’ideazione, che per la gestione e la promozione di spettacoli. I settori presi in considerazione vanno dalla danza, al teatro, al cinema, ai concerti di musica, all’Opera fino a toccare festival interdisciplinari. Grazie al contatto diretto con professionisti del settore e alla forte progettualità che viene messa in campo per la realizzazione dell’evento finale, questo Master permette di acquisire strumenti e competenze imprescindibili per entrare in un ambito lavorativo estremamente dinamico e complesso.
Figura Professionale
La figura professionale di riferimento è quella di un manager di elevata cultura ed esperienza, che sappia tenere il passo con le innovazioni e i profondi mutamenti che il settore sta vivendo.
La figura professionale definita dal corso avrà conoscenze specifiche di marketing, comunicazione e gestione di eventi dello spettacolo nel totale rispetto della normativa di settore. Dovrà essere in grado di organizzare comunicati stampa e promuovere nel modo più adeguato gli eventi sul territorio. Dovrà avere solide conoscenze per poter elaborare un piano di comunicazione e un piano di fundraising, nonché realizzare il budget. Avrà inoltre competenze per stipulare contratti con gli artisti e con le agenzie. Dovrà infine avere anche conoscenze di base da un punto di vista tecnico (luci, suono, audiovisivi ecc.).
Iter Formativo, Orari e Sedi
Prima Fase (13 febbraio 2023 – 21 luglio 2023): lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, visite a imprese del settore, conferenze e interventi di esperti, seminari di studio, ricerca e documentazione, verifiche e valutazioni.
Workshop progettuale per l'ideazione, l'organizzazione e la realizzazione di un evento dello spettacolo.
(Interruzione per le vacanze estive dal 22 luglio al 03 settembre 2023)
Seconda Fase (04 settembre 2023 - 15 dicembre 2023): minimo 4 mesi di stage formativo da svolgere in Italia o all'estero. Rassegna finale dei progetti individuali.
Orari
Da lunedì a venerdì per un totale di 20/24 ore settimanali.
Sede
Le lezioni si terranno in presenza presso lo storico Palazzo Ridolfi, Via Maggio, 13 a Firenze.
Legislazione dello Spettacolo
Contratti con gli Artisti
Sicurezza sui luoghi di lavoro
Area Economico - Finanziaria
Fundraising per le Imprese Culturali
Project Management e Progettazione Europea
Area Tecnico - artistica
Il Prodotto Cinematografico
Il Concerto, il Festival e il Prodotto Musicale
Il Prodotto Teatrale e Operistico
La Danza e le Performing Arts
Tecniche di Organizzazione, Gestione di Eventi dello Spettacolo
Area Laboratoriale
Workshop progettuale di Organizzazione, Gestione e Promozione di un Evento dello Spettacolo
Visite tecniche a teatri, radio, enti di settore ecc.
Seminari interni con Visiting Professors
Stage operativo
Stage operativo in aziende operanti nel settore dello spettacolo
Destinatari
- laureati del vecchio e nuovo ordinamento didattico in Lettere, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, Operatori per i Beni Culturali, Architettura, Filosofia e simili;
- laureati del nuovo ordinamento didattico in tutte le lauree rientranti nella classe di Scienze dei Beni Culturali, di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali, di Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico, di Storia dell’arte e simili; e inoltre a laureati in Scienze del turismo per i Beni Culturali, Economia del territorio e del turismo, Comunicazione e gestione nei mercati dell’arte e della cultura, DAMS e simili;
- laureati in tutti gli altri corsi di laurea, previa valutazione da parte del Comitato Scientifico;
-
studenti che abbiano conseguito pari titolo presso Università straniere.
Agevolazioni e sconti
- Per tutti coloro che completano l'iscrizione al Master entro il 30 novembre 2022, è previsto lo sconto del 20%.
oppure
- Fino al 02 gennaio 2023, come segnalato nel relativo bando, è possibile fare richiesta di una delle nostre borse di studio a copertura parziale.
- Possibilità di rateizzare il costo del Master da un minimo di 4 rate fino a un massimo di 10 rate.
Open Day individuali Online
Per avere informazioni dettagliate sul Master, è possibile prenotare un Open Day Individuale Online con le responsabili didattiche di Palazzo Spinelli.
Gli Open Day Online Individuali si terranno sulla piattaforma Google Meet, per prenotarne uno clicca qui.
Firenze XVI edizione
Ente erogatore
Istituto per l'Arte e il Restauro
Durata
1500 ore
dal 13/02/2023 al 15/12/2023
Scadenza iscrizione
03/02/2023
Prossima edizione
dal 12/02/2024 al 13/12/2024