L'esperienza di oltre 40 anni di attività definisce l'Istituto per l'Arte e il Restauro quale centro di eccellenza del settore a livello nazionale e internazionale.
Master di Alta Professionalizzazione nel campo della Conservazione e della Valorizzazione dei Beni Culturali, dell'Organizzazione di Eventi e del Design.
I corsi pratici di restauro, organizzati nei mesi estivi, offrono la possibilità di avvicinarsi al mondo del restauro con attività di laboratorio seguiti dagli stessi docenti dei corsi accademici.
Una ampia offerta di argomenti connessi alla conservazione, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio culturale. Corsi totalmente live in formula settimanale o week-end.
Una raccolta di video realizzati durante le attività didattiche.
HomePatrocini e collaborazioni
I partners storici dell'Istituto
Da sempre l'Istituto per l'Arte e il Restauro ha impostato le proprie attività in collaborazione con Enti ed Istituzioni, pubbliche e private, nazionali ed internazionali, al fine di offrire servizi di eccellenza ai propri studenti e collaboratori.
Sia all'interno dello sviluppo dei corsi che nell'ambito dei canteri di restauro e dei progetti di ricerca e di sviluppo, l'Istituto ha portato avanti centinaia di collaborazioni che ne hanno arricchito il curriculum e che hanno consentito di ottenere risultati di grande impatto innovativo tali da contribuire in maniera concreta e dinamica alla valorizzazione del patrimonio culturale mondiale.
Tutti i corsi dell'Istituto si avvalgono di importantissimi partners sia nella città di Firenze che in altre città d'Italia e del mondo. Tali partnerariati consentono, inoltre, di sviluppare sinergie costanti fra le lezioni e gli enti che operano quotidianamente nel settore dei beni culturali e offrono agli studenti la possibilità di condvidere esperienze formative di altissimo livello.
Il Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze
L'Istituto per l'Arte e il Restauro "Palazzo Spinelli" è partner storico del Salone Internazionale dell'Arte e del Restauro di Firenze, una grande vetrina dedicata a tutti gli operatori del settore che, condividendo esperienze e know-how, interagiscono ed operano di comune accordo con l'obiettivo di collaborare al consolidamento di un sistema ancora vivo nel nostro Paese.
Un sistema diretto alla produzione di opere, alla formazione specialistica dei giovani ed ai servizi per la conservazione, per il restauro e per la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale.
Tutto questo grazie ad importanti patrocini quali:
ELIA (European League of Institutes of the Arts)
Palazzo Spinelli è membro effettivo del Board della ELIA (European League of Institutes of the Arts) con sede ad Amsterdam. Dal 2012 è anche membro dell'Executive Office, all'interno del quale svolge un ruolo di capofila degli istituti di conservazione e restauro. ELIA è il più grande network di istituti di fine and applied arts in Europa e conta oltre 400 membri che muovono più di 350.000 studenti.
Dal link sottostante è possibile visionare una lista aggiornata degli attuali altri membri dell'ELIA
L'Istituto opera in oltre trenta Paesi sia tramite azioni dirette alla formazione e all'aggiornamento di figure professionali attive nel settore della conservazione, restauro e gestione dei beni culturali, nel turismo culturale ed ambientale, nell'organizzazione di eventi, sia attraverso progetti realizzati in collaborazione con Enti pubblici e privati, con la Commissione Europea, l'Unesco, il Ministero degli Affari Esteri italiano.
Se vuoi restare aggiornato sulle collaborazioni dell'Istituto e sui progetti in corso unisciti alla Community di Palazzo Spinelli seguendoci sui principai social network o scrivi all'indirizzo mail: