| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via de' Pandolfini 14 |
| Denominazione |
Palazzo Niccolini |
| Altre denominazioni |
Palazzo Pagliano |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Niccolini, Pagliano. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Pagliano Girolamo. |
| Note storiche |
L'edificio sembra conservare del Cinquecento (per quanto risulta dall'esterno) soltanto il grande portone ad arco in bozze di pietra, essendo stato completamente ristrutturato nel Settecento, fino a definire l'attuale facciata di quattro piani per quattro assi di finestroni tutti forniti di ringhiera. Nell'atrio il repertorio di Bargellini e Guarnieri (1978) segnala un'epigrafe che ricorda come il palazzo sia stato a lungo abitazione di Girolamo Pagliano, qui morto nel 1881, e sede dei laboratori dove si produceva il famoso sciroppo medicamentoso di sua invenzione. Si veda anche borgo degli Albizi 17. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 25; Cesati 2005, II, p. 448; Paolini 2008, p. 144, n. 216; Paolini 2009, p. 214, n. 299. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via de' Pandolfini su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
18/09/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
08/09/2021 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|