| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via de' Pandolfini 24 |
| Denominazione |
Palazzina |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un antico edificio ridotto a carattere moderno, sviluppato per quattro piani e tre assi, con il portone allineato all'asse dell'estrema destra. A meglio identificarlo come trasformazione di una casa corte mercantile (come accade per buona parte degli edifici su questa via e su borgo degli Albizi) è il suo tipico sviluppo in pianta, reso noto, assieme al rilievo del prospetto, da Gian Luigi Maffei (1990). |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 26; Maffei 1990, p. 127; Paolini 2008, p. 149, n. 223; Paolini 2009, p. 218, n. 306. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce via de' Pandolfini su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
18/09/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
08/09/2021 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|