| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via Matteo Palmieri 3 |
| Denominazione |
Casa Niccolini |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Niccolini, Pia Casa dei Catecumeni di Firenze (?), oratorio della Santissima Concezione della Vergine Maria. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La casa presenta una facciata organizzata su cinque piani per tre assi, di carattere ottocentesco. Così Marcello Jacorossi in Palazzi 1972: "Ridotta ad aspetto moderno ed insignificante. Come tutte le case di questo tratto di strada fu proprietà della famiglia Niccolini. Sopra la porta è una cartella barocca con le iniziali C. V. M. e il n. 20 (forse dell'Opera dei Catecumeni)". La cartella (per la quale è difficile comprendere cosa si voglia intendere con 'barocca') è ancora leggibile, anche se con una certa difficoltà, per la tinteggiatura che è andata a sovrapporsi all'iscrizione. Relativamente all'ipotesi che l'edificio sia appartenuto alla Pia Casa dei Catecumeni si veda per approfondimenti a borgo Pinti 83, e tuttavia il tipo di pietrino appare a chi scrive riconducibile all'oratorio della Santissima Concezione della Vergine Maria di via de' Servi. |
Bibliografia
dettaglio |
Palazzi 1972, p. 210, n. 412; Paolini 2009, pp. 209-210, n. 290. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
05/08/2009 |
| Data ultima modifica |
16/01/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
28/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|