| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via San Zanobi 55- 57 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Jacopo della Quercia. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di una casa con il fronte di quattro assi su quattro piani, evidentemente restaurato e in parte riconfigurato tra Ottocento e primo Novecento, ma di carattere cinquecentesco. Al terreno sono lateralmente i due ingressi e, al centro, due finestre quadrate con cornice in pietra e grate: tra queste è un modesto tabernacolo con una statua della Madonna con il Bambino, tradizionalmente attribuita a Jacopo della Quercia. Ai piani superiori le finestre, ad arco e incorniciate con listre di pietra modanate, sono allineate su marcadavanzali sotto i quali sono fasce a graffito con tralci fitomorfi e melograni. L'ultimo piano è ottenuto con il tamponamento di una altana della quale ancora si leggono le colonne con capitelli ionici, a sostenere un'ampia gronda alla fiorentina. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 282. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
FI0105 |
| ID univoco regionale |
90480170039 |
| Data creazione |
26/08/2010 |
| Data ultima modifica |
14/10/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
10/05/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
tabernacolo. |
| Localizzazione |
|
|
|