| Quartiere |
Santa Maria Novella (Cascine) |
| Ubicazione |
Via Solferino 2 |
| Denominazione |
Edificio dell'Albergo Kraft |
| Altre denominazioni |
Hotel Byron, Hotel Kraft |
| Affacci |
via Palestro 5, via Montebello |
| Proprietà |
Kraft. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di ampio edificio a quattro piani definito grazie alla parziale riconfigurazione di una palazzina ottocentesca (verso via Palestro) e quindi del suo ampliamento con l'erezione di una porzione del tutto nuova, a saturare gli spazi già adibiti a giardino. Già Hotel Byron, la struttura fu rilevata nel 1960 dalla famiglia Kraft (famiglia storica di albergatori di origine svizzera stabilitasi a Firenze nel 1883 e inizialmente legata alla gestione del Grand Hotel e dell'Hotel Excelsior di piazza di Ognissanti) che, dopo aver promosso interventi di ristrutturazione e altri ancora dopo i danni provocati dall'alluvione del 1964, ancora la gestisce. L'aiuola che corre davanti all'edificio e per tutta via Solferino segna la posizione del fosso Macinante, interrato agli inizi del Novecento. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dal sito ufficiale dell'Hotel Kraft. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
04/03/2011 |
| Data ultima modifica |
05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|