| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via Gino Capponi 42 |
| Denominazione |
Casa Caccini |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Caccini. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Giulio Romano (Giulio Caccini, d.). |
| Note storiche |
La casa è piccola e ben proporzionata, con la facciata organizzata su tre assi ravvicinati e sviluppati su tre piani, l'ingresso posto all'estrema sinistra, sicuramente di antica fondazione ma riconfigurata tra Settecento e Ottocento e ancora oggetto di interventi nei primi decenni del Novecento. Del 1914 è anche la lapide posta a destra, che ricorda la casa come proprietà del cantante, compositore e musico di corte presso i Medici, Giulio Caccini, noto come Giulio Romano (più semplicemente detto il Romanino) celebre anche per il ruolo avuto nel cenacolo umanistico della Camerata de' Bardi. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Archivio fotografico SBAP, Firenze: 113189, 113190,113191 (particolari di elementi decorativi degli interni, 1981). |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Gino Capponi su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
17/06/2011 |
| Data ultima modifica |
04/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
13/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
lapide. |
| Localizzazione |
|
|
|