| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via Gino Capponi 44 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di una palazzina costruita ai primi del Novecento, con la facciata organizzata su cinque piani e sei assi, tripartita (in modo da determinare un modulo di due assi) e caratterizzata da balconi con ringhiere in ferro e finestre che si ripetono per i tre moduli con diversi allineamenti, coś da creare un vivace movimento dell'intero fronte comunque nel solco della tradizione grazie a una parte basamentale in finto bugnato. Oltre che per tale particolarità si segnala la casa per la presenza, sul portone, di uno scudo che reca la data di costruzione (1909), e per un altro scudo in maiolica posto al centro del fronte e segnato da un'arme non identificata con una scala a pioli affiancata da due stelle a sei punte. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Gino Capponi su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
17/06/2011 |
| Data ultima modifica |
04/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
13/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|