| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via Santa Reparata 23r- 25r- 27r |
| Denominazione |
Residenza dell'Arte dei Battilani |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Arte dei Battilani, Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Cruciani Fabozzi Giuseppe. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio presenta un prospetto architettonicamente modesto, sviluppato per due assi su tre piani, segnato in alto da un pietrino a rotella con un pettine e un graticcio, propri dei cardatori della lana. Fu questa la sede della compagnia dei Battilani, poi passata in proprietà al Comune di Firenze e nel 2005 concessa da questo in uso gratuito all'Università degli Studi di Firenze. L'edificio è stato oggetto di un cantiere di restauro e di adeguamento funzionale su progetto dell'architetto Giuseppe Cruciani Fabozzi tra il 2011 e il 2012, teso a farne un auditorium per le facoltà del centro storico e sede di uffici universitari. |
Bibliografia
dettaglio |
Fantozzi 1842, pp. 493-494, n. 224; Fantozzi 1843, p. 83, n. 171; Limburger 1910, n. 415; Limburger-Fossi 1968, n. 415; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, III, 1978, p. 216; Maffei 1990, pp. 241-242. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
09/07/2011 |
| Data ultima modifica |
29/09/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
22/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|