| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via della Spada 6 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio presenta un prospetto di cinque assi su tre piani più un mezzanino: il portone è arricchito da una incorniciatura in conci di pietra disposti a ghiera secondo un tipico disegno cinquecentesco, mentre tutte le finestre presentano architravi con un decoro centrale a forma di conchiglia che rivela tipici modi settecenteschi. Al centro è uno scudo con un'arme forse riconducibile alla famiglia Cinatti (troncato d'oro e di rosso, a tre teste di leopardo, 2.1, dell'uno nell'altro). |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
16/07/2011 |
| Data ultima modifica |
05/10/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
stemma familiare. |
| Localizzazione |
|
|
|