| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Via dello Sprone 10r- 12r |
| Denominazione |
Casa degli Antichi Forni Regi |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio presenta un prospetto di disegno modesto, privo di elementi architettonici di rilievo, articolato su quattro piani per due assi e caratterizzato per l'alta parte basamentale dove è un ampio accesso con arco ribassato, ora vetrina di un esercizio commerciale. Su questo è una ampia lastra marmorea con l'iscrizione "Antichi Forni Regi" (apparentemente databile entro il primo quarto dell'Ottocento) evidentemente a indicare l'antica presenza nel luogo di un fornaio al servizio della corte di palazzo Pitti. Dalla presenza di questo opificio anche la strada, nel tratto dal borgo San Jacopo a via dello Sprone, si è chiamata prima di assumere l'attuale denominazione via del Forno. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, IV, 1978, p. 109; Invernizi 2007, II, p. 528, n. 475. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
23/07/2011 |
| Data ultima modifica |
15/08/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
22/07/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|