| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via Sant'Antonino 22 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via Faenza |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Gaddi Taddeo, Daddi Bernardo. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La casa presenta prospetti molto semplici, attualmente organizzati su quattro piani per cinque assi su via Sant'Antonino e due su via Faenza: i diversi livelli delle finestre e gli interassi diseguali indicano chiaramente come l'attuale immobile sia frutto dell'unificazione di due precedenti case a schiera, come ce ne sono molte in questo tratto della strada. In corrispondenza della cantonata, dal lato di via Sant'Antonino, è un grande tabernacolo in stucco con iscrizioni e la data 1731, che conserva all'interno della fastosa cornice settecentesca un dipinto murale trecentesco raffigurante la Madonna con il Bambino, già avvicinato a un pittore prossimo a Taddeo Gaddi e ora ricondotto all'ambito di Bernardo Daddi. L'insieme è stato restaurato dal laboratorio Nike a cura della parrocchia di San Lorenzo nel 1994. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 72; Santi 2002, pp. 140-141. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51763 (veduta d'insieme del tabernacolo, 1973). |
| Risorse in rete |
Sul tabernacolo sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Sant'Antonino su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
11/08/2011 |
| Data ultima modifica |
14/03/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
08/05/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
tabernacolo. |
| Localizzazione |
|
|
|