| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via della Vigna Nuova 1 |
| Denominazione |
Palazzina |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via dell'Inferno |
| Proprietà |
Arte dei Medici e Speziali. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Auzzi Galeazzo. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un esteso edificio con il fronte riconfigurato nel Settecento e quindi soprelevato, ora organizzato su cinque piani per sette assi, il primo dei quali (all'estrema sinistra) a definire la volta di via dell'Inferno. In prossimità di questa è, sul fronte, una piccola immagine a bassorilievo in pietra (erosa) raffigurante la Madonna con il Bambino, nelle forme proprie dei pietrini utilizzati dall'Arte del Medici e Speziali, per cui è da ipotizzare a un certo punto della storia dell'edificio una proprietà di quest'Arte, se non dell'attuale palazzina di una delle case che segnavano il luogo precedentemente alla trasformazione della fabbrica. Sotto l'arco è invece presente una edicola sempre di carattere settecentesco, con un timpano triangolare e la parte interna centinata (superiormente occupata da un rilievo con lo Spirito Santo), già occupata da una tela ottocentesca raffigurante l'Annunciazione, rubata negli anni sessanta del Novecento e quindi sostituita da una pittura murale di Galeazzo Auzzi con la Crocifissione (1997, contestualmente al restauro del tabernacolo nel 1998). |
Bibliografia
dettaglio |
Santi 2002, pp. 62-63. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 10023 (veduta del tabernacolo sotto l'arco di via dell'Inferno, 1972). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2011 |
| Data ultima modifica |
30/03/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino, tabernacolo. |
| Localizzazione |
|
|
|