| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via della Spada |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Iacovino Giuseppe. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio confina a destra con l'ex monastero vallombrosano di San Pancrazio che, aggettando maggiormente sulla strada, determina una resega. Questa, fino all'altezza del secondo piano, è occupata da un tabernacolo architettonico che definisce una sguancio sul quale si colloca al livello inferiore un basamento dal quale si dipartono due lesene lisce all'interno delle quali è in un ovale un dipinto murale con Gesù coronato di spine, quindi un davanzale sostenuto da due mensole dove è l'edicola vera e propria, chiusa da un timpano triangolare spezzato e contenente una terracotta policroma raffigurante la Madonna con il Bambino. Il tutto è protetto da una tettoia. Per quanto riguarda la Madonna si tratta di un'opera cinquecentesca già nella cappella Federighi di San Pancrazio e qui portata nel 1949 in occasione del suo restauro e in vista dell'Anno Santo del 1950 (il restauro è ricordato da una targa alla base dello stesso tabernacolo). L'Ecce Homo è invece opera di Giuseppe Iacovino, presumibilmente della fine dell'Ottocento. Il tutto è stato oggetto di un intervento di manutenzione nel 1995, a cura dell'Associazione Commercianti di via della Spada. |
Bibliografia
dettaglio |
Santi 2002, pp. 154-155. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 13422, 51836 (veduta d'insieme dello sguancio con il tabernacolo, 1973). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2011 |
| Data ultima modifica |
26/03/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2015 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
tabernacolo. |
| Localizzazione |
|
|
|