| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via Palazzuolo 3 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di una casa a tre assi sviluppata su cinque piani. Il disegno del prospetto è oltremodo semplice e dichiara una riconfigurazione otto novecentesca, periodo nel quale l'edificio fu presumibilmente oggetto anche di una soprelevazione. Il portoncino decentrato e il disegno delle finestre del piano nobile (ad arco a tutto sesto, con cornice modanata in pietra, allineate su un ricorso marcadavanzale ugualmente in pietra) documentano dell'antica fondazione e di un intervento di ammodernamento da far risalire al Cinquecento. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Archivio fotografico SBAP, Firenze: 40613, 40614 (vedute d'insieme del prospetto, 1968). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/11/2011 |
| Data ultima modifica |
25/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|