| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via dell'Anguillara 16 |
| Denominazione |
Casa |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via dell'Acqua |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio determina la cantonata con via dell'Acqua: sviluppato per tre piani, con un solo asse su via dell'Anguillara e due su via dell'Acqua, mostra un volume che sembrerebbe rimandare ad una antica torre. Della sua storia, d'altra parte, dicono le ampie porzioni in pietra riportate a vista al terreno e isolate sulle superfici intonacate. In prossimità della cantonata è un tabernacolo architettonico in pietra serena, coronato da un timpano spezzato con al centro una testa di cherubino: conserva un bassorilievo policromo in stucco della prima metà del Cinquecento rappresentante la Madonna con il Bambino, Sant'Anna, San Giovannino e un committente (restaurato nel 2002 per le cure di Gennaro Grosso). |
Bibliografia
dettaglio |
Ermini-Sestini 2009, pp. 21-24, n. 2. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 51181 (veduta della cantonata con il tabernacolo, 1972). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
12/02/2012 |
| Data ultima modifica |
25/09/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
12/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
tabernacolo. |
| Localizzazione |
|
|
|