| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via Palazzuolo 186r |
| Denominazione |
Casa dell'Arte dei Mercatanti |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via degli Orti Oricellari 1 |
| Proprietà |
Arte dei Mercatanti (Calimala). |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un edificio posto a determinare la cantonata tra via Palazzuolo e via degli Orti Oricellari (dove è il portone di accesso), di significativa estensione, frutto probabile dell'accorpamento di più case a schiera. Sul lato di via degli Orti Oricellari è un tabernacolo oramai privo dell'immagine originaria (l'iscrizione sottostante, per quanto rinnovata, farebbe riferimento a un'opera collocata nel 1549) che attualmente ospita una modesta e moderna ceramica raffigurante la Madonna con il Bambino (la documentazione fotografica presente presso la Fototeca dei Musei Civici Fiorentini documenta come il tabernacolo accogliesse una tela con raffigurati la Madonna e San Giovanni Evangelista, il dipinto a fare da fondale e completamento a un Crocifisso: l'insieme, danneggiato dall'alluvione del novembre 1966 fu rimosso, restaurato e non più ricollocato). Sul lato che guarda a via Palazzuolo (quattro piani per due assi) è al centro del prospetto un pietrino a rotella, eroso ma ancora leggibile nella sagoma di un'aquila che aggrinfia il torsello di lana, emblema dell'Arte dei Mercatanti o di Calamala, ad indicarne un antico possesso. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 2813, 2814 (tela e Cricifisso del tabernacolo dopo i danni dell'alluvione, 1966); 10419 (veduta del tabernacolo privo delle immagini devozionali, 1972); 132314, 132315, 132316, 14609, 38862, 41507 (documentazione realiva al restauro della tela e del Crocifisso del tabernacolo, 1977-2014). |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
23/02/2012 |
| Data ultima modifica |
20/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
tabernacolo, datazione, pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|