| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via Palazzuolo 16 |
| Denominazione |
Casa della Compagnia dei Battilani |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Compagnia dei Battilani. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di una antica quanto modesta casa a schiera a due assi, giunta a seguito di soprelevazioni all'attuale sviluppo di cinque piani. Per quanto non presenti elementi architettonicamente significativi è da segnalare per la presenza sul fronte di uno scudo segnato dai rilievi di un pettine e di un graticcio (ancora leggibili nonostante la significativa erosione della pietra), a identificarla come legata alla compagnia del cardatori di lana, noti come Battilani o Ciompi. Per ulteriori indicazioni sugli interventi urbanistici promossi da questa corporazione si vedano le case di loro proprietà presenti tra via Santa Reparata e via delle Ruote, area sede della casa e della chiesa della compagnia. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
25/02/2012 |
| Data ultima modifica |
21/02/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
20/07/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|