| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santo Spirito |
| Ubicazione |
Via Romana 33 |
| Denominazione |
Casa del convento del Carmine |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
convento di Santa Maria del Carmine. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un edificio privo di particolarità architettoniche, con il fronte organizzato su quattro piani per tre assi e il portoncino posto all'estrema sinistra, ingentilito da una cornice che richiama modi seicenteschi. Pur nella sua estrema semplicità la casa documenta - grazie al pietrino a forma di scudo posto sull'ingresso segnato da una punta piegata riconoscibile come insegna dell'Ordine Carmelitano - una proprietà che, a un certo momento della storia dell'immobile, fu presumibilmente della non lontana chiesa di Santa Maria del Carmine. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato |
| Approfondimenti |
Il convento del Carmine di Firenze: caratteri e documenti, catalogo della mostra (Firenze, Convento del Carmine, 23 settembre-10 ottobre 1981) a cura di Prisca Giovannini e Sergio Vitolo, Firenze, Tipografia Nazionale, 1981, p. 51. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Nessun dato rilevato. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
27/09/2012 |
| Data ultima modifica |
16/04/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
21/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|
|
|