| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via San Gallo 117 |
| Denominazione |
Casa delle monache del Chiarito |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
monastero di Santa Maria Regina Coeli detto del Chiarito. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio è parte di una serie di case basse e di disegno oltremodo semplice, un tempo di pertinenza del vicino monastero di Santa Maria Regina Coeli detto il Chiarito, poi ridotte a civile abitazione. A testimonianza dell'antica storia rimane, sul fronte, un pietrino con un calice, l'ostia, l'uva e le spighe, propri dell'insegna del monastero. |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via San Gallo su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
16/10/2012 |
| Data ultima modifica |
21/10/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
23/04/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
pietrino. |
| Localizzazione |
|