| Ricerca nel Repertorio | 
             
            
               | 
              
                
                  Per  ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per  campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi). 
                    Per ulteriori  suggerimenti si veda a: 
                       
                      Struttura della banca dati | 
                    | 
                 
                                | 
             
           
          
      
        
          
            
              | Quartiere | 
              Santa Maria Novella | 
             
            
              | Ubicazione | 
              Via del Prato di Ognissanti  | 
             
            
              | Denominazione | 
              Casa Corsini al Prato | 
             
            
              | Altre denominazioni | 
              . | 
             
            
              | Affacci | 
              . | 
             
            
              | Proprietà | 
              Corsini. | 
             
            
              | Architetti - Ingegneri | 
              Ignoto/i. | 
             
            
              | Pittori - Scultori - Decoratori | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Uomini illustri | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Note storiche | 
              Si tratta di un edificio con il fronte sviluppato per cinque assi su tre piani, a documentare una ulteriore proprietà della famiglia Corsini da questo lato del Prato, di forme decisamente più semplici e correnti rispetto al casino e alla palazzina presenti ai numeri civici 56 e 58, e comunque ancora riconducibili alla tradizione tardo ottocentesca nutrita di modelli cinque seicenteschi. Nelle trabeazioni delle finestre del primo piano, così come in quella del portale, è ripetuta la data di costruzione, da collocare al 1895. Al centro del fronte è uno scudo con l'arme dei principi Corsini (bandato di sei pezzi d'argento e di rosso, alla fascia attraversante d'azzurro). | 
             
            
              Bibliografia 
                dettaglio | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Approfondimenti | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Documentazione fotografica | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Risorse in rete | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Codice SBAPSAE | 
              . | 
             
            
              | ID univoco regionale | 
              . | 
             
            
              | Data creazione | 
              18/11/2012 | 
             
            
              | Data ultima modifica | 
              13/08/2020 | 
             
            
              | Data ultimo sopralluogo  | 
              21/07/2020 | 
             
            
              | Autore della scheda | 
              Claudio Paolini. | 
             
            
              | Tags | 
              datazione, stemma familiare. | 
             
            
              | Localizzazione | 
               | 
             
              | 
         
       
     |