| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via dell'Agnolo 74- 74A |
| Denominazione |
Edificio dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia |
| Altre denominazioni |
Casa della Madre e del Bambino |
| Affacci |
via Michelangelo Buonarroti, via dell'Ulivo |
| Proprietà |
demanio dello Stato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio sorge in uno dei lotti determinatisi a seguito del piano di risanamento del quartiere di Santa Croce avviato nel 1936, che qui aveva portato alla distruzione delle vecchie case e reso disponibile un ampio quadrilatero destinato a nuove edificazioni, compreso tra via Verdi, via Pietrapiana, borgo Allegri e, appunto, via dell'Agnolo. Questo specifico lotto, tra le vie de' Pepi, dell'Ulivo, Michelangelo Buonarroti e dell'Agnolo fu inizialmente destinato alla costruzione della scuola secondaria femminile di avviamento professionale Lucrezia Mazzanti, edificio progettato attorno al 1940 ma mai realizzato a causa della guerra. Negli anni cinquanta si eresse quindi in una porzione del lotto l'attuale Casa della Madre e del Bambino dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia, ente assistenziale fondato nel 1925 e sciolto nel 1975. Di pertinenza del complesso è il giardino che si sviluppa sul retro e guarda verso via dell'Ulivo. Sull'ingresso segnato 74A è un piacevole pannello in maiolica (con una firma che non è stato possibile interpretare) con una madre che allatta il figlio. Attualmente l'edificio ospita (in continuità con l'originaria destinazione) gli asili nido comunali Bagheera e Balù. |
Bibliografia
dettaglio |
Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 31. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull' edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via dell'Agnolo su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
24/07/2013 |
| Data ultima modifica |
17/09/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
19/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
opera assistenziale, asilo. |
| Localizzazione |
|