| Quartiere |
San Giovanni |
| Ubicazione |
Via dell'Alloro |
| Denominazione |
Via dell'Alloro |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La strada corre - senza incrociare altri tracciati - da via dei Conti a via del Giglio. Il tracciato è antico come antico è il toponimo, attestato già ai primi del Quattrocento e presumibilmente derivato da quello di una postierla che segnava il secondo cerchio delle mura, all'altezza dell'attuale via Rondinelli, dove probabilmente era un laureto. Aperta al traffico veicolare e quindi alla sosta, ha assunto i caratteri di una strada secondaria, nonostante la presenza di alcuni dignitosi palazzi. La carreggiata è lastricata in pietra, come pure in pietra sono i marciapiedi da ambedue i lati. |
Bibliografia
dettaglio |
Stradario 1913, p. 5, n. 21; Stradario 1929, p. 3, n. 26; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 52-53; Stradario 2004, p. 61. |
| Approfondimenti |
Guido Carocci, Via dell'Alloro, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1908, V, 1907, pp. 13-14. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via dell'Alloro su Wikipedia e dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
26/07/2013 |
| Data ultima modifica |
24/09/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
22/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
toponomastica, stradario (via), lastrico. |
| Localizzazione |
|
|