| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via delle Brache |
| Denominazione |
Via delle Brache |
| Altre denominazioni |
Via dei Legnaioli, via dei Vaselli, via dei Vagellai, chiasso Calabrache |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La strada (di dimensioni oltremodo ridotte tanto che al suo primo tratto meglio si adatterebbe il termine chiasso) si sviluppa da via de' Neri a piazza de' Peruzzi. Nel corso del tempo si attestano le denominazioni di via dei Legnaioli, via dei Vaselli, via dei Vagellai e chiasso Calabrache, dalla quale presumibilmente discende l'attuale nome, peraltro di non chiara motivazione, anche se si può supporre faccia riferimento all'uso di utilizzare lo spazio per espletare i propri bisogni fisiologici. Si segnala come a circa metà della strada sia leggibile quella che era la primitiva facciata romanica della chiesa di San Jacopo tra' Fossi, poi rovesciata e nuovamente definita alla fine del Trecento su via de' Benci al momento dell'atterramento della seconda cerchia di mura che qui passava e della conseguente realizzazione di quella che era allora la via del Fosso. Per l'andamento non rettilineo, per la presenza di un lastrico alla rinfusa ancora ben conservato e per lo sporto sorretto da possenti mensoloni in pietra che ne caratterizza il primo tratto determinando una serie di volumi oltremodo articolati, la strada è da segnalare come una delle più 'pittoresche' della zona, capace di restituire ancora l'atmosfera della Firenze antica. |
Bibliografia
dettaglio |
Stradario 1913, p. 19, n. 126; Stradario 1929, p. 16, n. 146; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 147; Stradario 2004, p. 105. |
| Approfondimenti |
Guido Carocci, Le due vie de' Vagellai, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1912, IX, 1911, pp. 104-106. |
| Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 11281 (veduta del tratto terminale della via verso piazza de' Peruzzi, 1930 ca.). |
| Risorse in rete |
Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online e dalla voce Via delle Brache su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
31/07/2013 |
| Data ultima modifica |
28/09/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
24/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
toponomastica, stradario (via), lastrico. |
| Localizzazione |
|
|