| Quartiere | 
              Santa Maria Novella | 
             
            
              | Ubicazione | 
              Via Calimaruzza | 
             
            
              | Denominazione | 
              Via Calimaruzza | 
             
            
              | Altre denominazioni | 
              Via Calimala Vecchia, via Calimala Francesca | 
             
            
              | Affacci | 
              . | 
             
            
              | Proprietà | 
              Comune di Firenze. | 
             
            
              | Architetti - Ingegneri | 
              Ignoto/i. | 
             
            
              | Pittori - Scultori - Decoratori | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Uomini illustri | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Note storiche | 
              La strada collega la piazza della Signoria alla piazza del Mercato Nuovo. "Come il nome dice, è la figlia minore di Calimala, per quanto una volta venisse chiamata Calimala Vecchia, perché vi aveva sede l'Arte dei Mercatanti, in un palazzo che si svolgeva su Piazza della Signoria e via Calzaioli, ma che aveva l'entrata in questa strada" (Bargellini-Guarnieri 1977). Anche se stretta e breve, la strada è intensamente frequentata, sia per la presenza di attività commerciali sia per il suo essere arteria pedonale di collegamento tra due zone del centro storico di grande interesse turistico. La carreggiata è pavimentata a lastrico, con marciapiedi laterali. | 
             
            
              Bibliografia 
                dettaglio | 
              Stradario 1913, p. 21, n. 143; Stradario 1929, p. 18, n. 165; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 167; Stradario 2004, p. 117. | 
             
            
              | Approfondimenti | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Documentazione fotografica | 
              Campo in corso di revisione. | 
             
            
              | Risorse in rete | 
              Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo voce Via Calimaruzza su Wikipedia e dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. | 
             
            
              | Codice SBAPSAE | 
              . | 
             
            
              | ID univoco regionale | 
              . | 
             
            
              | Data creazione | 
              04/08/2013 | 
             
            
              | Data ultima modifica | 
              30/09/2020 | 
             
            
              | Data ultimo sopralluogo  | 
              10/06/2020 | 
             
            
              | Autore della scheda | 
              Claudio Paolini. | 
             
            
              | Tags | 
              toponomastica, stradario (via), lastrico. | 
             
            
              | Localizzazione | 
               | 
             
              |