| Quartiere | 
              Santo Spirito | 
             
            
              | Ubicazione | 
              Via del Campuccio | 
             
            
              | Denominazione | 
              Via del Campuccio | 
             
            
              | Altre denominazioni | 
              Via San Giovanni, via San Benedetto, via della Pergola | 
             
            
              | Affacci | 
              . | 
             
            
              | Proprietà | 
              Comune di Firenze. | 
             
            
              | Architetti - Ingegneri | 
              Ignoto/i. | 
             
            
              | Pittori - Scultori - Decoratori | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Uomini illustri | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Note storiche | 
              La strada corre da via Romana a piazza Torquato Tasso. Si innestano lungo il suo tracciato: via delle Caldaie e via de' Serragli dove, dal lato del convento di Santa Elisabetta delle Convertite, è il canto alla Cornacchia. Il suo primo tratto, fino a via de' Serragli, ha avuto la denominazione di via San Giovanni, il secondo via San Benedetto e quindi via della Pergola. La denominazione sotto la quale successivamente è stata unificata probabilmente conserva il ricordo degli orti e delle terre di proprietà dei Camaldolesi del vicino monastero di San Salvatore (si veda a piazza Torquato Tasso). La strada mantiene carattere residenziale popolare, con limitato traffico veicolare e con molti edifici segnati da stemmi e pietrini che rimandano a proprietà di istituti religiosi (si tenga presente come oltre a quelli segnalati nelle schede di questo repertorio altri ancora presentano contrassegni erosi e oramai illeggibili, quindi qui non censiti). La carreggiata è a lastrico, con marciapiedi da ambedue i lati, uno dei quali destinato alla sosta dei veicoli. | 
             
            
              Bibliografia 
                dettaglio | 
              Stradario 1913, p. 23, n. 153; Stradario 1929, p. 19, n. 175; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, pp. 183-184; Ciabani 1984, pp. 38-39; Stradario 2004, pp. 122-123. | 
             
            
              | Approfondimenti | 
              Nessun dato rilevato. | 
             
            
              | Documentazione fotografica | 
              Campo in corso di revisione. | 
             
            
              | Risorse in rete | 
              Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. | 
             
            
              | Codice SBAPSAE | 
              . | 
             
            
              | ID univoco regionale | 
              . | 
             
            
              | Data creazione | 
              04/08/2013 | 
             
            
              | Data ultima modifica | 
              21/02/2021 | 
             
            
              | Data ultimo sopralluogo  | 
              22/01/2020 | 
             
            
              | Autore della scheda | 
              Claudio Paolini. | 
             
            
              | Tags | 
              toponomastica, stradario (via, canto), lastrico. | 
             
            
              | Localizzazione | 
               | 
             
              |