| Quartiere |
Santa Croce / San Giovanni |
| Ubicazione |
Borgo degli Albizi 34r- 36r- 38r- 40r |
| Denominazione |
Casa degli Alessandri |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
via dell'Oriuolo 3 |
| Proprietà |
Albizi (Albizzi), degli Alessandri. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
L'edificio, che guarda alla piazza di San Pier Maggiore, presenta al piano terreno una successione di archi risalenti al Trecento o agli inizi del secolo successivo, che originariamente dovevano svilupparsi senza soluzione di continuitā anche lungo il fabbricato oggi individuato dal numero civico 4. Attualmente tutti i fornici sono occupati da esercizi commerciali, tanto che l'accesso al fabbricato č da via dell'Oriuolo al n. 3, lato dal quale Walther Limburger (1910) segnala la presenza di un cortile con pilastri con capitelli a foglie d'acqua. Lo stato immediatamente precedente all'attuale č documentato dall'incisione di Giuseppe Zocchi del 1744 che illustra la chiesa e la piazza di San Pier Maggiore, quando il palazzo giā si era caratterizzato per l'intervento seicentesco a ridisegnare i due piani superiori, con i curiosi e complessi timpani curvi che si innestano alle bozze a cuscino che incorniciano le finestre del piano nobile (come "bellissime finestre cinquecentesche" sono segnalate nel repertorio di Bargellini e Guarnieri del 1977). L'insieme č stato interessato da un intervento di restauro negli anni settanta del Novecento. |
Bibliografia
dettaglio |
Zocchi 1744, tav. XVII; Limburger 1910, n. 15; Limburger-Fossi 1968, n. 15; Palazzi 1972, p. 198, n. 381; Fanelli 1973, II, p. 221, fig. 1049; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, I, 1977, p. 40; III, 1978, p. 98; Zocchi-Mason 1981, pp. 64-65; Cesati 2005, II, p. 613; Paolini 2008, p. 190, n. 288; Paolini (Albizi) 2008, p. 25, n. 4; Paolini 2009, p. 24, n. 16. |
| Approfondimenti |
Gianluca Belli, Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento, Firenze, University Press, 2019, p. 406, n. 3, fig. 96 (ma si vedano anche i rimandi al testo tramite l'indice analitico della pubblicazione). |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Casa degli Alessandri su Wikipedia. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
19/10/2021 |
| Data ultimo sopralluogo |
22/02/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|