| Quartiere | 
              Santa Croce | 
            
            
              | Ubicazione | 
              Via de' Pepi 52 | 
            
            
              | Denominazione | 
              Casa del convento di Santa Croce | 
            
            
              | Altre denominazioni | 
              . | 
            
            
              | Affacci | 
              . | 
            
            
              | Proprietà | 
              Ordine Francescano, convento di Santa Croce. | 
            
            
              | Architetti - Ingegneri | 
              Ignoto/i. | 
            
            
              | Pittori - Scultori - Decoratori | 
              Nessun dato rilevato. | 
            
            
              | Uomini illustri | 
              Nessun dato rilevato. | 
            
            
              | Note storiche | 
              La casa presenta un fronte oltremodo semplice, senza particolari architettonici che lo facciano distinguere rispetto alle altre case a schiera di antica fondazione che costeggiano questo tratto della via. Lo si segnala per tornare a sottolineare il cospicuo numero di edifici di proprietà dei più disparati istituti religiosi che in questa zona popolare avevano acquisito nel corso del tempo proprietà: in questo caso si tratta di una casa presumibilmente riconducibile al convento di Santa Croce, come indicherebbe un pietrino oltremodo consunto e che comunque lascia intravedere due braccia incrociate, da riferire appunto a un istituto posto sotto la protezione di San Francesco e dei Francescani. | 
            
            
              Bibliografia 
                dettaglio | 
              Nessun dato rilevato. | 
            
            
              | Approfondimenti | 
              Nessun dato rilevato. | 
            
            
              | Documentazione fotografica | 
              Campo in corso di revisione. | 
            
            
              | Risorse in rete | 
              Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via de' Pepi su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). | 
            
            
              | Codice SBAPSAE | 
              . | 
            
            
              | ID univoco regionale | 
              . | 
            
            
              | Data creazione | 
              22/08/2013 | 
            
            
              | Data ultima modifica | 
              04/05/2021 | 
            
            
              | Data ultimo sopralluogo  | 
              21/01/2020 | 
            
            
              | Autore della scheda | 
              Claudio Paolini. | 
            
            
              | Tags | 
              pietrino. | 
            
            
              | Localizzazione | 
               |