| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via Fiesolana 7 |
| Denominazione |
Casa Amerighi |
| Altre denominazioni |
. |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Amerighi. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un casamento di cinque piani per quattro assi, molto probabilmente frutto dell'unificazione di due distinte case a schiera, con il fronte riconfigurato nel corso dell'Ottocento. Sulla cornice in pietra del portone (posto sul limitare sinistro a confermare le trasformazioni subite dall'immobile nel tempo) è uno scudo con un'arme identificabile con quella propria del casato degli Amerighi di Siena (d'azzurro, alla lettera A maiuscola d'oro, attorniata da quattro stelle a sei punte dello stesso, 1.2.1). |
Bibliografia
dettaglio |
Nessun dato rilevato. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Campo in corso di revisione. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Fiesolana su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL). |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
27/08/2013 |
| Data ultima modifica |
07/06/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
06/03/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
stemma familiare. |
| Localizzazione |
|
|
|