| Quartiere |
Santa Maria Novella |
| Ubicazione |
Via de' Lamberti |
| Denominazione |
Via de' Lamberti |
| Altre denominazioni |
Piazza Orsanmichele, via del Fuoco |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Comune di Firenze. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
La strada ha come termini via dei Calzaiuoli e via Pellicceria. Lungo il tracciato si innestano via dell'Arte della Lana, via Calimala e via dei Cavalieri. La denominazione è antica, attestata già nel Duecento, in riferimento ai Lamberti, magnati e ghibellini che in quest'area ebbero case e torri. Il tracciato, viceversa, è moderno, essendo stata la zona interessata dalle operazioni di 'risanamento' dell'antico centro fiorentino: l'identificazione della titolazione con l'attuale situazione è quindi da spostare in tempi ben più recenti, dato che solo nell'agosto del 1893 la giunta comunale deliberò l'attribuzione del nome al tratto da Calimala a via Pellicceria per estenderlo successivamente all'attuale, da via dei Calzaiuoli a via Pellecceria (deliberazione della giunta comunale del dicembre 1900). Precedentemente (ma, ripetiamo, in una situazione urbanisticamente ben diversa) sono documentate le denominazioni di piazza Orsanmichele (di fianco all'omonimo edificio) e di via del Fuoco. La strada, pavimentata a lastrico, è compresa nella zona pedonale cittadina. |
Bibliografia
dettaglio |
Stradario 1913, p. 71, n. 503; Stradario 1929, p. 62, n. 566; Bargellini-Guarnieri 1977-1978, II, 1977, pp. 120-121; Stradario 2004, p. 243. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Fototeca dei Musei Civici Fiorentini, Firenze: 9902, 9903, 9942, 9950, 14539 (vedute di edifici in demolizione durante le operazioni di 'risanamento' dell'area, 1898). |
| Risorse in rete |
Sulla via sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dallo Stradario storico amministrativo del Comune di Firenze disponibile online. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
23/09/2013 |
| Data ultima modifica |
25/11/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
10/07/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
toponomastica, stradario (via), lastrico. |
| Localizzazione |
|
|