| Ricerca nel Repertorio |
|
Per ottimizzare la ricerca è consigliabile digitare una sola parola chiave per campo (es.: Bardi, anziché via de’ Bardi).
Per ulteriori suggerimenti si veda a:
Struttura della banca dati |
|
|
| Quartiere |
Santa Croce |
| Ubicazione |
Via Ghibellina 7 |
| Denominazione |
Villino |
| Altre denominazioni |
Palazzo Virginio |
| Affacci |
. |
| Proprietà |
Nessun dato rilevato. |
| Architetti - Ingegneri |
Ignoto/i. |
| Pittori - Scultori - Decoratori |
Nessun dato rilevato. |
| Uomini illustri |
Nessun dato rilevato. |
| Note storiche |
Si tratta di un villino ottocentesco di disegno neoclassico, a soli due piani ma con un notevole sviluppo di questi in altezza, a comunicare con immediatezza gli agi della proprietà. Il piano terreno presenta una successione di pilastri a finto bugnato, il primo tre finestroni chiusi da balaustre e affiancati da lesene binate d'ordine ionico. Tutto l'edificio è stato recentemente e con cura restaurato ed attualmente è occupato dai diciotto appartamenti del residence Palazzo Virginio. |
Bibliografia
dettaglio |
Paolini 2008, p. 89, n. 122; Paolini 2009, p. 145, n. 191. |
| Approfondimenti |
Nessun dato rilevato. |
| Documentazione fotografica |
Nessun dato rilevato. |
| Risorse in rete |
Sull'edificio sono alcuni file multimediali reperibili su rete telematica, a partire dalla voce Via Ghibellina su Wikipedia (con testi concessi dal presente sito in GFDL) e dal sito ufficiale di Palazzo Virginio Residence. |
| Codice SBAPSAE |
. |
| ID univoco regionale |
. |
| Data creazione |
15/08/2008 |
| Data ultima modifica |
10/04/2020 |
| Data ultimo sopralluogo |
29/01/2020 |
| Autore della scheda |
Claudio Paolini. |
| Tags |
Campo in corso di revisione. |
| Localizzazione |
|
|
|